Categorie: Fatti e Misfatti
Municipi: ,

Una colletta per Sergio? – “Sei morto, che analisi vuoi fare?”

Fatti e misfatti di marzo 2014

Una colletta per Sergio?

“Sergio Marchionne – è sul sito della “Fiat” – ha percepito, nel 2013, un compenso di tre milioni e 600 mila euro quale amministratore delegato del gruppo e due milioni e 100 mila euro quale presidente dell’ italo-americana “Chn Industrial”. Quale “chief executive officier” di “Chrysler”, invece, non ha percepito nemmeno un euro”.

Nel 2013, quindi, Sergio Marchionne ha intascato complessivamente, poverino, soltanto cinque milioni e 700 mila euro. Sarebbe forse il caso che i “cassintegrati” della “Fiat” facciano una colletta per lui.

“Sei morto, che analisi vuoi fare?”

“Lei – si è sentito dire il signor Francesco Guizio in un ambulatorio a Bari – non può fare queste analisi perché è morto e da ben sei anni”. “Come morto, se sono qui?” “No, no, lei è morto: ce lo ha comunicato la Asl alla quale lo ha comunicato il Comune”.

Ma l’incredibile non è finito qui. Perché, più o meno contemporaneamente, i parenti più prossimi del “morto vivente” hanno ricevuto, dall’Inps, una lettera cortese quanto perentoria: “Dovete restituirci quei 72 mila euro che abbiamo erogato al signor Francesco Guizio, in questi ultimi sei anni, in quanto il signor Francesco Guizio, come appurato in Comune, è morto appunto sei anni fa e noi non gli avremmo dovuto quindi niente”. Come finirà ora? Finirà che il signor Francesco Guizio sarà riammesso burocraticamente tra i vivi, ma dovrà essere sua cura andarlo a dimostrare al Comune, alla Asl, all’Inps e a chissà quanti altri sta risultando morto. A sua cura, sì. Perché, in questa strana Italia, viene chiamato a rimediare la vittima e non l’autore dello sbaglio. L’autore dello sbaglio, in alcuni casi, viene anzi premiato, prima o poi, per un altro assurdo: quello degli scatti automatici per anzianità di servizio. Buono o cattivo che il servizio sia stato.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento