Il 29 Ottobre del 1955 un gruppo di intellettuali, tra cui Antonio Cederna, fonda Italia Nostra, che ha come proposito quello di “suscitare un più vasto interesse per i problemi…
2 Ottobre del 1870… Roma e il Lazio sono annesse al Regno d’Italia
Il 2 Ottobre del 1870 un Plebiscito sancisce l’annessione di Roma e del Lazio al Regno d’Italia.
La domanda riportata sulle schede è: “Desideriamo essere uniti al Regno d’Italia, sotto la monarchia costituzionale del re Vittorio Emanuele II e dei suoi successori?”.
La vittoria del “SI” a Roma è schiacciante: 40.785 voti a favore a fronte di soli 46 “NO”. Nella provincia i “SI” sono 77.520 contro 857 “NO”. In tutto il territorio annesso i risultati vedono 133.681 “SI” contro 1.507 “NO”.
Almanacco del 2 Ottobre
1404 In città scoppiano tumulti: un gruppo di cittadini, guidati dai Colonna, va all’assalto del Campidoglio.
1633 Muore Scipione Caffarelli-Borghese, Cardinale nipote di papa Paolo V. A lui si deve la realizzazione della Villa Borghese Pinciana e di Palazzo Rospigliosi.
1732 Al termine di un concorso viene ufficialmente approvato da Clemente XII il progetto per la realizzazione della Fontana di Trevi. I lavori iniziano e vengono affidati all’architetto Nicola Salvi.
1970 Viene inaugurato il Museo del Risorgimento al Vittoriano.
1955 Esce nelle edicole il primo numero del settimanale l’“Espresso”, pensato in origine come un quotidiano.
2002 Viene registata al Tribunale di Roma la testata giornalistica Abitarearoma.