Il 21 Novembre del 1979 si spegne l’attore Maurizio Arena, pseudonimo di Maurizio Di Lorenzo. Arena raggiunge l’apice della sua carriera negli anni cinquanta, grazie al successo della trilogia di…
21 Maggio 1973… Roma, si spegne Carlo Emilio Gadda
Il 21 Maggio del 1973 si spegne l’ingegnere e scrittore Carlo Emilio Gadda (nato a Milano nel 1893), autore del romanzo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”.
È sepolto nel cimitero acattolico di Roma.
Gadda è tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, attraverso la sperimentazione di uno stile linguistico in cui si fondono lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali.
Accadde il 21 Maggio
Roma Antica: E’ il giorno delle Agonalia, festività dedicate a Veiove (il protettore dell’Asylum, il bosco sacro che si trovava sul Campidoglio).
44 Ottaviano giunge a Roma, dopo che i Cesaricidi avevano già da più di un mese lasciato la città, grazie ad un’amnistia concessa dal Console superstite, Marco Antonio.
1084 I Normanni di Roberto il Guiscardo, dopo aver percorso la Via Appia, superano le mura Aureliane e sconfiggono le truppe di Enrico IV che assediano Papa Gregorio VII rinchiuso in Castel Sant’Angelo. Dopo aver liberato il Papa, le truppe normanne danno inizio a devastazioni selvagge e saccheggiano la città. (Il sacco di Roma)
1885 Muore Terenzio Mamiani della Rovere, tra i protagonisti del Risorgimentale italiano.
1929 Muore l’archeologo Amedeo Rodolfo Giuseppe Filippo Lanciani.
1972 Uno squilibrato, il trentatreenne geologo australiano di origine ungherese Lazlo Toth, prende a martellate la statua della Pieta di Michelangelo nella basilica di San Pietro in Vaticano.
1996 Madre Teresa di Calcutta riceve la cittadinanza onoraria di Roma.