Rinviato il test di “IT-Alert” previsto per il 21 settembre che avrebbe inviato un messaggio su tutti gli smartphone presenti nel Lazio
A causa dell'allerta meteo (gialla) prevista proprio per giovedì. Come funziona questo servizio e cosa si dovrà fareE’ stato rinviato il test di IT-alert nella regione Lazio previsto per domani, 21 settembre, a causa dell’allerta gialla per temporali prevista sulla regione.
La nuova data sarà comunicata su www.it-alert.gov.it
Cosa sarebbe accaduto?
Giovedì 21 settembre 2023 verso le ore 12.00 gli smartphone presenti nel territorio della Regione Lazio avrebbero ricevuto un “messaggio di test”. Il messaggio emette un suono diverso da quello delle notifiche abituali.
Lo scopo è quello di far conoscere il nuovo strumento che è in grado di dare informazioni puntuali in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
La Polizia Metropolitana, con il suo ufficio di protezione civile, partecipa a questa fase di comunicazione della sperimentazione del “IT-alert”.
Nessuna azione sarà richiesta da parte dei destinatari, se non prendere visione del messaggio ed eventualmente compilare il questionario che verrà indicato nel messaggio stesso che potrà essere utilizzato anche per segnalare eventuali problemi.
Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso e abbia un cellulare attivo.
Il sistema non utilizza nessuna app, non raccoglie nessun dato del dispositivo né la posizione.
Nelle prossime settimane verranno effettuati i test anche in alcune Regioni limitrofe al Lazio e nei territori di confine i cittadini potranno essere raggiunti da questi messaggi in quanto sono presenti ripetitori GSM sui crinali appenninici e la tecnologia cell-broadcast, che non interagisce con la posizione del dispositivo, diffonderà il messaggio a tutti gli smartphone connessi in quel momento con quei ripetitori.
Le attività in corso sul telefono non subiranno interruzioni ma sarà necessaria la presa visione del messaggio per tornare alla schermata standard.
Per qualsiasi ulteriore informazione o aggiornamento relativo ai test è possibile far riferimento al sito web nazionale dedicato www.it-alert.gov.it.