23 Novembre 1825… Roma, vengono giustiziati Targhini e Montanari
Il 23 Novembre 1825 in Piazza del Popolo viene eseguita la condanna a morte per decapitazione dei carbonari Targhini e Montanari, accusati del tentato omicidio di un loro compagno presunto traditore.
L’esecuzione viene eseguita da Mastro Titta, che così racconta nelle sue memorie: “… decapitai al Popolo [si intende: Piazza del Popolo] Leonida Montanari e Angiolo Targhini, due cospiratori contro il governo di Sua Santità, appartenenti alla setta dei Carbonari, i quali avevano gravemente ferito un loro compagno, tale Spontini, sospettando che li avesse traditi e denunziati all’autorità”.
Almanacco del 23 Novembre
1906 Visita a Roma di Re Giorgio I di Grecia.
1932 Inaugurazione della nuova sede della Facoltà di Architettura a Valle Giulia.
1973 Il Governo vara le misure di austerità tese a contenere i consumi petroliferi. Dai limiti di velocità, alla riduzione dell’elettricità, il paese va a piedi la domenica e spegne il televisore alle 23, quando vengono interrotte le trasmissioni.
1980 Terremoto disastroso in Campania avvertito anche a Roma.
2002 I Mercati Generali dell’Ostiense vengono chiusi e trasferiti nella nuova struttura del Centro Agroalimentare di Guidonia.