

Per il reportage narrativo. Il 21 dicembre nella sala del Carroccio in Campidoglio
Mercoledì 21 dicembre 2005, ore 12.00, nella Sala del Carroccio in piazza del Campidoglio, verrà assegnato, alla presenza dell’assessore alla Cultura Gianni Borgna, il VI premio "Sandro Onofri per il Reportage Narrativo" ad autori italiani e stranieri.
Per gli autori italiani saranno premiati ex-aequo Emanuele Trevi, per Senza Verso edito da Laterza e Giorgio Messori per Nella città del Pane e dei Postini edito da Diabasis.
Per gli stranieri sarà premiato Didier Daeninckx, le cui opere, oltre ad essere di assoluto valore letterario, costituiscono quanto di più attuale e profondo vi possa essere nella letteratura francese contemporanea.
Per informazioni: Casa delle Letterature Tel. 06.68134697 – Fax 06.68216951 http://www.casadelleletterature.it/
Il Premio per il Reportage Narrativo intitolato alla memoria di Sandro Onofri, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione, è stato istituito dalla Casa delle Letterature dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di
Roma nel 2000. Si tratta di un premio rivolto ad un genere letterario che appartiene alla nostra migliore tradizione novecentesca e che gode di particolare vitalità.
Il Premio ogni anno è assegnato a un libro di autore e di editore italiano inscrivibile nel genere Reportage Narrativo (sia esso di viaggio, di cronaca, di inchiesta), selezionato tra quelli che le case editrici inviano alla Casa delle Letterature entro i termini stabiliti. È premiato anche un autore straniero che, a insindacabile giudizio della
giuria, ha illustrato al meglio, con la sua produzione recente, le qualità di questo genere letterario.
La giuria è composta da Gianni Borgna, Andrea Carraio, Nicola Fano, Renzo Foa, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Vito Teti.
Sandro Onofri (1955-1999), scrittore e giornalista, è nato e vissuto a Roma dove ha svolto la professione di insegnante, ha collaborato con l’Unità ed è stato uno dei fondatori del ’Diario della Settimana’. È stato uno degli
interpreti più originali del genere "reportage narrativo", da Vite di riserva (Storie e annotazioni di viaggio tra gli Indiani d’America) a Le magnifiche sorti (Cronache e narrazioni dal ’Bel paese’) fino a Registro di classe (Diario di un’insegnante).
GIORGIO MESSORI – Nato a Castellarano (RE) nel 1955, ha pubblicato con Beppe Sebaste L’ultimo buco nell’acqua (Aelia Laelia 1983). Altri racconti sono usciti su ’Il semplice’, su ’Riga’ e nell’Antologia Narratori delle Riserve (Feltrinelli 1992). Della collaborazione col fotografo Luigi Ghiri ricordiamo Atelier Morandi (Palomar 1992) e Il senso delle cose (Diabasis 2005). Per Diabasis usciranno tra breve Storie invisibili e, col fotografo Vittore Fossati, Viaggio in un aesaggio
terrestre.
EMANUELE TREVI – Nato nel 1964 a Roma, dove vive, collabora al ’Manifesto’, alla cronaca romana di ’Repubblica’ e ai programmi di Radiotre Rai. Ha pubblicato: Istruzioni per l’uso del lupo (Castelvecchi 1994), Musica distante (Mondatori 1997), I cani del nulla. Una storia vera (Einaudi 2003). È appena uscito L’onda del porto. Un sogno fatto in Asia (Laterza 2005)
DIDIER DAENINCKX – Nato nel 1949 a Saint-Denis, figlio della periferia "rossa" parigina, Daeninckx ha scoperto la letteratura a tredici anni, grazie ad un operaio che gli prestava libri tascabili. Ha fatto il tipografo ed il giornalista prima di scrivere romanzi. Dal 1984 ha pubblicato una trentina di gialli, alcuni romanzi e una serie di racconti. In Italia, tra gli altri, sono usciti: Play-back (Donzelli 1994), Off limits (Donzelli 1995), Il fattore fatale (Feltrinelli 1998), Il gigante di carta (Donzelli 1999), Di contrabbando (Donzelli 2005).
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.