

Il 25 ottobre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, attribuito da una giuria di giovani dell’Associazione EIP Italia (Scuola Strumento di Pace)
Il 25 ottobre 2016 alle ore 9,30 Amedeo Minghi sarà premiato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Una giuria di giovani dell’Associazione EIP Italia (Scuola Strumento di Pace) ha attribuito al Maestro Amedeo Minghi il “Prix International Jacques Muhlethaler pour la paix 2016” perché ha riconosciuto che nei 50 anni di carriera ha ispirato la sua musica alla pace e al rispetto dei diritti umani fino all’ultimo Album «La bussola e il cuore». Quella di andare dritto al cuore è una prerogativa della musica del cantautore, compositore, arrangiatore, produttore romano con 30 album pubblicati e con le sue colonne sonore di film di successo.
Il premio è tanto più valido perché gli viene conferito dai ragazzi delle 140 scuole italiane che quest’anno hanno partecipato al Concorso Nazionale “La scuola è al servizio dell’umanità” il primo dei sei Principi Universali di Educazione Civica dettati dagli stessi fondatori dell’ Associazione Mondiale E.I.P. (Ecole Instrument de Paix) sorta a Ginevra nel 1958 ad opera di Jacques Muhlethaler (1918-1994) e di Jean Piaget (1896 – 1980) e oggi presente in 40 paesi del mondo.
La Sezione Italiana è stata creata a Roma nel 1972 dal Prof. Guido Graziani(1896-1986) e dalla Prof. Marisa Romano Losi (1929-2004), ed è oggi diffusa su tutto il territorio nazionale con una rete di 1065 scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. In Italia è conosciuta come Associazione “EIP Italia” ed ha come fine statutario la diffusione nel mondo, tramite la scuola e gli organismi responsabili della Società ad essa collegati, della conoscenza e del rispetto dei Diritti Umani e dei Principi Universali di Educazione Civica. L’Associazione è riconosciuta dal MIUR come istituzione formatrice per l’aggiornamento e la formazione sui temi dei diritti umani, dell’ intercultura, della cittadinanza democratica, della dimensione europea, della conservazione dell’ambiente, della didattica ludica e della pace. Presidente dell’EIP Italia è la Preside Anna Paola Tantucci figlia del celebre latinista e di Eugenia, Cavaliere della Repubblica per meriti culturali (è stata tra i fondatori di Italia Nostra e del Ministero dei Beni culturali).
Tra gli altri premiati Piervirgilio Dastoli, Presidente del CIME (Consiglio Italiano del Movimento Europeo) per l’ impegno dato alla costruzione della pace in Europa mentre per il Premio “Un libro per i diritti umani“ è stato scelto il libro di Antonio Augenti “Europa: un’ identità tradita” Ed A. Armando, per aver espresso un’idea del ruolo dell’ Europa come orizzonte comune di identità e speranza.
Sarà presente Pino Colizzi attore, doppiatore (voce del Gesù di Zeffirelli, di De Niro nel “Padrino” Parte II) scrittore, traduttore dei “Sonetti” di Shakespeare che premierà i giovani poeti le cui composizioni sono state pubblicate nel volume “Poesia come Pace 2016”. Il tema della pace è il filo rosso di tutti i lavori pervenuti dalle scuole, in particolare della Sezione i Tamburi per la pace, nell’ ambito del PROGETTO Protocollo E.I.P-MIUR-Direzione per lo studente per “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” e con la “Journée mondiale poésie-enfance” di Bruxelles . Come ogni anno tutti questi giovani sono scesi in piazza il 21 marzo, giornata UNESCO della poesia, per suonare i Tamburi per la pace . L’Italia è portabandiera in Europa di questo splendido progetto che ha visto 35.000 ragazzi mobilitati nelle scuole e nelle piazze in compagnia di sindaci e di amministrazioni comunali.
Oltre alle autorità, alle personalità di spicco della politica e della cultura e del Presidente dell’EIP Internazionale Edouard Mancini venuto appositamente da Ginevra, ci sarà lo scultore Alfiero Nena (insignito proprio quest’anno del Premio Beato Angelico) e premierà i ragazzi di Roma e di Massa Carrara con una borsa di studio di 500 Euro; altri 750 saranno consegnati ai vincitori del Premio E.I.P Luigi Petacciato “Sicurezza a scuola” dalla signora Nunziatina Petacciato, mamma del piccolo Luigi morto nel crollo della scuola F. Jovine a San Giuliano di Puglia.
La premiazione del 25 ottobre che ha ricevuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Camera dei Deputati , oltre alla medaglia della Presidenza della Repubblica, è uno degli eventi di celebrazione del Sessantesimo Anniversario dei Trattati di Roma e vede riunite scuole elementari, medie e superiori di numerose regioni italiane. Tutte hanno lavorato nel comune intento di realizzare progetti di in cui si coniugano la ricerca della memoria e la proposta di pace in Europa e nel mondo con spirito di solidarietà.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.