

Nell'agriturismo Casale dei Pozzi, nella campagna di Cerveteri un'azienda biologica è attiva dal Duemila
Per chi vive nel caos della città c’è sempre più la necessità di trovare un angolo di tranquillità e il bisogno di riscoprire il gusto e il piacere di un contatto con la natura e il territorio.
A queste nuove esigenze gli operatori del settore turistico hanno risposto con un’offerta maggiore di strutture ricettive immerse nella natura, a dimensione d’uomo. Ecco allora nascere nuovi agriturismi là dove un tempo c’erano solo casali troppo spesso abbandonati a se stessi.
Nella campagna di Cerveteri, a due passi da Roma, in via Monte Li Pozzi 16, sorge l’Agriturismo Casale dei Pozzi, azienda biologica attiva dal Duemila.
La struttura è costituita da un antico casale in pietra del settecento e da due deliziosi chalet dove la cortese Paola Lupi ospita i fortunati gitanti.
Nel cuore della più grande necropoli etrusca finora rinvenuta, al centro di un triangolo formato dai Monti della Tolfa, a 25 km, dal Mar Tirreno, dove a soli 4 km di affacciano cittadine come Santa Severa e Santa Marinella, e a breve distanza (30 km) dal lago di Martignano e Bracciano, dove si possono vivere paesi caratteristici come Anguillara e Trevignano, l’azienda ha diversi appartamenti tutti attrezzati con lavastoviglie, forno a microonde, lavatrice, tostapane, televisore con antenna satellitare, lettore cassette e cd-rom, macchina per caffè all’americana e stoviglie.
Lo spazio all’aperto è arredato con tavolo, sedie e barbecue comune. Le piscine e una grande Jacuzzi sono a disposizione degli ospiti da giugno a settembre. Non manca il solarium, attrezzato con lettini prendisole e ombrelloni, e la possibilità di beneficiare di un idromassaggio.
La Casa Vacanze Casale dei Pozzi è inserita nel circuito Fattorie Didattiche AIAB e organizza attività didattiche come corsi di cucina (da ottobre a maggio) e di pittura.
L’Azienda Agricola, un tempo coltivata ad ortaggi, oggi conta circa tremila alberi da frutta. Tra questi, oltre a tre tipi di kaki e diverse varietà di fichi e piante da frutto antiche (mele cedrina, corbezzolo, lazzeruolo, corniolo, giuggiolo, pistacchio, sorbo, nespolo). Al cambio coltura sono sopravvissuti i carciofi, prodotto tipico e irrinunciabile del posto, insalate stagionali “speciali” (foglia di quercia verde e rossa, grumolo, misticanza) e i pomodori, che la signora Paola provvede a confezionare secchi.
Oltre ai pomodori secchi, si potranno apprezzare gli otto sali aromatici, ognuno con precise utilizzazioni, e le erbe aromatiche essiccate.
I prezzi degli alloggi variano dai 350 euro della bassa stagione, ai 700-800 euro a settimana nell’alta stagione. Per il week-end, disponibile solo in bassa stagione, la spesa si aggira sui 200 euro.
Per arrivare all’Agriturismo Casale dei Pozzi basta percorrere, da Roma, la SS1 Aurelia. Superata Cerenova, al bivio Sasso-Manziana-Bracciano continuare per circa 2 Km fino ad incontrare, sulla sinistra, un cartello con la scritta “Via Monte dei Pozzi”. Alla fine della strada asfaltata sarete arrivati all’agognata meta. Ultimo particolare. Chi non parla italiano non si scoraggi. In azienda si parla l’inglese, il francese e il tedesco. Credo, comunque, che vi potranno capire anche se parlate romanesco o cervetrano.
Quindi non avete più scuse. C’è solo da prenotare. Per luglio e agosto conviene telefonare un po’ di tempo prima. Buon soggiorno.
Agriturismo Casale dei Pozzi Azienda Biologica via Monte Li Pozzi 16 – 00052 Cerveteri
tel: 0645420364, 0645423029 (fax) cell: 3276198348
www.casaledeipozzi.com info@casaledeipozzi.com
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.