Categorie: Costume e Società
Municipi:

Attendendo la Befana a piazza Navona

A Roma numerosi eventi renderanno magico il giorno dell’Epifania. La prima tappa della Befana è prevista il 4 gennaio all’Osservatorio Astronomico di Roma con Astrokids nights: “La befana dallo spazio profondo”.

Foto di Alberto Costantini
Foto di Alberto Costantini

La Befana accompagnerà i bambini alla scoperta dei pianeti e dei satelliti in un fantastico viaggio a milioni di km dalla Terra.
Ogni piccolo astronomo potrà decorare la sua personale calza dei dolciumi con pianeti, stelle e comete; la Befana riempirà con i tradizionali dolcetti le calze di tutti i bambini.
E se il meteo sarà favorevole tutti i bambini potranno osservare il Sole con il telescopio. Al termine della visita brindisi e dolci per tutti.

Foto di Alberto Costantini
Foto di Alberto Costantini

Il 5 gennaio la festa di piazza Navona è invece di tutti. Alle 10,00 distribuzione gratuita delle calze della Befana, donate al I Municipio dagli operatori della Festa, alle associazioni provenienti da tutti i quartieri della Capitale che si occupano di sociale.

All’evento, organizzato dal Municipio Roma I in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti, parteciperà Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I, Paolo Masini, assessore ai Lavori Pubblici e alle Periferie, Marta Leonori, assessore al Commercio del Comune, i presidenti dei
municipi che hanno aderito all’iniziativa.

Parteciperanno inoltre Jacopo Emiliani e Emiliano Monteverde, assessori al Commercio e alle Politiche sociali del Municipio I, tra i promotori dell’evento.

L’iniziativa del Municipio Roma I è il seguito dell’evento che si è tenuto in piazza Navona il 24 dicembre durante il quale sono stati
donati 5000 panettoni alle associazioni di tutta Roma insieme a 1.000 giri gratuiti sulla giostra per i bambini.

“Abbiamo voluto utilizzare in questo modo la donazione che abbiamo ricevuto organizzando un’iniziativa che unisce il centro e le periferie. – spiega Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I –Hanno aderito circa 150 associazioni e varie realtà: i loro rappresentanti verranno in piazza Navona a prendersi le calze, come hanno fatto la vigilia di Natale con i panettoni.

Foto di Alberto Costantini

Noi crediamo che la città sia una comunità e che la festa di piazza Navona sia di tutti i bambini di Roma”.

Sempre domenica a piazza Navona si attenderà nella notte l’arrivo della Befana che rimarrà tra le bancarelle della storica piazza fino al 6 gennaio a divertire bambini e adulti. Il 6 gennaio numerosi eventi anche in periferia.

Tra le 10,40 e le 13, è in programma la XXIX edizione del corteo “Viva la Befana”. La sfilata partirà da largo Giovanni XXIII e arriverà in piazza San Pietro percorrendo via della Conciliazione. Fino alle 13 possibile la deviazione delle linee di bus 23, 34, 40, 62, 280 e 982. All’evento si uniranno i partecipanti alla ciclo-passeggiata che prenderà il via intorno alle 9,30 da via Rigamonti, a Grotta Perfetta, e che percorrerà via delle Tre Fontane, via Ostiense, Porta San Paolo, viale Aventino, via dei Cerchi e il lungotevere, con possibili rallentamenti dei bus lungo il percorso.

Tra Cinecittà e Capannelle, infine, dalle 9,30 si svolgerà la XXII edizione della gara podistica “Corri per la Befana”. I partecipanti partiranno da via Lemonia e percorreranno la circonvallazione Tuscolana, via Tuscolana, via della Capannelle, via Appia Nuova e viale Appio Claudio da dove torneranno in via Lemonia. Durante il passaggio degli atleti possibili deviazioni o brevi stop per le linee di bus 558, 654, 663, 664 e C11.

“Sempre lunedì 6 gennaio – dichiara l’Agenzia per la mobilità – i varchi elettronici della Ztl diurna del Centro storico saranno attivati in via straordinaria dalle 14 alle 18, mentre i bus della linea 116 verranno potenziati tra le 10,30 e le 20,30”.


Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento