

Mentre i controlli alla circolazione stradale hanno portato all’emissione di 33 sanzioni per violazioni del codice della strada, per un ammontare complessivo di 11.789 euro
I Carabinieri della Compagnia di Bracciano hanno condotto una vasta operazione di controllo del territorio, mirata a contrastare la criminalità diffusa e a prevenire reati legati al traffico di stupefacenti e ai cosiddetti “reati predatori”.
L’operazione, eseguita con grande attenzione e scrupolosità, ha portato all’identificazione di oltre 100 persone e al controllo di 69 veicoli.
In particolare, a Morlupo, un comune situato alle porte di Roma, i Carabinieri della Stazione di Castelnuovo di Porto, supportati dalla Sezione Operativa di Bracciano, hanno arrestato un uomo di 42 anni, gravemente sospettato di estorsione.
L’uomo avrebbe infatti preteso da un conoscente la somma di 1.200 euro a fronte di un prestito di soli 100 euro, concesso nel 2020 a tassi usurai. A seguito dell’arresto, il 42enne è stato posto agli arresti domiciliari.
A Riano, invece, i Carabinieri hanno dato esecuzione a un’ordinanza che ha aggravato la misura cautelare di una donna già sottoposta agli arresti domiciliari, disponendo per lei la custodia in carcere.
Nell’ambito della stessa operazione, altre tre persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica per il possesso ingiustificato di oggetti potenzialmente pericolosi.
I controlli sono stati estesi anche alle attività commerciali. In questo contesto, i Carabinieri del NAS, insieme al personale dell’ASL RM4, hanno sanzionato un ristoratore con una multa di 4.000 euro per gravi irregolarità igieniche, tra cui la presenza di escrementi di topi e alimenti privi di etichette.
Un rivenditore di ortofrutta è stato invece multato per 5.333 euro e ha subito la sospensione della licenza, oltre al sequestro di 11 kg di alimenti scaduti.
Infine, i controlli alla circolazione stradale hanno portato all’emissione di 33 sanzioni per violazioni del codice della strada, per un ammontare complessivo di 11.789 euro.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.