Categorie: Libri e letteratura
Municipi:

Castelli Romani: le Leghe dal 1944 al 1959, in un libro di Borghesi

Presentato a Genzano il 5 dicembre

E’ stato presentato il 5 dicembre presso, l’Hotel Primus di Genzano, il libro "LA MEMORIA NELLA LOTTA. LEGHE E CAPILEGA NEI CASTELLI ROMANI. 1944-1959" di Andrea Borghesi.

Oltre all’autore, sono intervenuti: IVANA GALLI, Segretaria CGIL Pomezia-Castelli, SANTE ASSENNATO, Collegio Legali CdLT, GIANCARLO PESOLI, Sindaco di Genzano, ADOLFO PEPE, Direttore Fondazione Di Vittorio, PASQUALE IUSO, Professore Università Teramo Storia Contemporanea, CARLO GHEZZI, Presidente Fondazione Di Vittorio, ADELE CACCIOTTI, già Segretaria Generale Federbraccianti Castelli, WALTER SCHIAVELLA, Segretario Regionale CGIL Lazio.

Il libro contiene i risultati dalla ricerca, commissionata dalla Camera del Lavoro, della Fondazione Di Vittorio, sulla storia delle leghe contadine dei Castelli Romani, e la memoria di chi le diresse, evidenziandone il ruolo svolto nelle lotte per la terra all’indomani della seconda guerra mondiale e fino alla conclusione degli anni cinquanta.
La conclusione del grande ciclo delle battaglie per la terra e delle occupazioni avviene infatti con l’apertura di nuovi scenari e l’ingresso di nuovi soggetti: l’avvio delle lotte volte alla conquista dei diritti sociali e di un quadro contrattuale stabile e definito, il protagonismo delle donne nel lungo percorso verso la parità salariale, la centralità dell’azione sindacale e politica, messa in campo dai piccoli contadini produttori, figli della legislazione di riforma varata a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta.
La ricerca è stata realizzata attraverso il racconto dei protagonisti e dei documenti degli archivi storici della Cgil e dell’Archivio Centrale dello Stato.

Per informazioni: CGIL Tel. 069108171 ­ www.cgilpomezia-castelli.it


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento