Chiarita la causa della voragine di viale dei Monfortani

Il tratto di carreggiata in zona Trionfale-Monte Mario aveva ceduto due settimane fa provocando lo smottamento del manto stradale con evidenti ripercussioni sul traffico dell’area circostante

A seguito del sopralluogo tecnico con video-ispezione, eseguita venerdì 8 maggio, dall’ente gestore Acea Ato 2 coadiuvato dall’archeologo della sovrintendenza, dal dipartimento e dal Municipio XIV, sono state definite le cause del cedimento del sottosuolo (6 metri di profondità) che giovedì 30 aprile ha provocato lo smottamento del manto stradale di viale dei Monfortani, a Monte Mario, con ripercussioni e disagi sul traffico di tutta l’area circostante.

via-dei-monfortani-860x450_cCause che sono riconducibili al cedimento per assestamento della parete del collettore principale, un impianto costruito oltre mezzo secolo fa. E se, come i rilievi hanno evidenziato quale possibile eventualità, la frana fosse stata più estesa avrebbe generato danni molto maggiori.

Acea ha comunicato al Municipio la predisposizione del cantiere speciale per l’apertura di tutta la sede stradale viale Monfortani con uno scavo di circa 4 metri di larghezza per 6 di profondità, finalizzato alla ricostruzione del tratto di collettore ceduto. Il cantiere, partito lunedì 11 maggio, durerà circa 2 settimane, ferma restando la possibilità di terminare i lavori prima della data prevista.

La Polizia Locale, inoltre, ha offerto supporto speciale per fronteggiare i flussi di traffico adeguando, tra le altre cose, il semaforo di via Acquedotto del Peschiera e gli impianti semaforici limitrofi.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Un commento su “Chiarita la causa della voragine di viale dei Monfortani

  1. peccato che a distanza di quasi un mese i lavori non siano completati. In un mese si costruiscono palazzine e non uno scavo anche se di dimensioni notevoli !!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento