Con “Il sol dell’avvenire” una significativa conferma del Nanni Moretti regista

Un film graffiante e lirico, con intelligenza e chiarezza

Un film nel film, per ricordare quanto il cinema – e l’arte in genere – possa fare per la società e quanto esso potrebbe essere anche azione politica, se la Politica stessa smettesse il chiacchiericcio sciocco e inutile, buono solo a mascherare giochetti di corridoio e si limitasse a un reale e adulto confronto di idee, nel tentativo – anche compromesso – per realizzarle.

È certamente un programma ambizioso questo di Nanni Moretti che dirige mescolando atmosfere felliniane a momenti intimi e lirici, a “lezioni” sull’etica e sulla morale: ma le prime, come sempre coinvolgono attori e spettatori in un gioco onirico di specchi; le “lezioni” sono vissute come perdita di tempo, antieconomiche, annoiano fino al sonno e spesso non incidono né sul cinema, e neanche sul comportamento e ancor prima sulla riflessione sociale. 

Paradigmatica è la storia personale del regista Giovanni (Nanni Moretti) e della moglie Paola (Margherita Buy), storia lunga e difficile per lei, rassicurante per lui; che induce non tanto a un’inversione di rotta nel rapporto, quanto al ripensamento di Giovanni sulla sceneggiatura e al conseguente cambiamento del messaggio che essa sottende. Divenendo cosciente dei suoi limiti e della fissità nei rapporti affettivi, sciolto da un ballo catartico e condiviso con la troupe, sulle note di “Voglio vederti danzare” di Battiato, il regista dà forza alla ribellione contro un partito comunista nelle sue forme più rigide e massificanti per l’individuo, come quello socialista sovietico degli anni cinquanta.

Molto bella la colonna sonora, che ripropone veri e propri classici della musica leggera – Tenco, Battiato, De André, insieme a Noemi – che hanno segnato un’epoca e che nel film sottolineano o semplicemente accompagnano il senso e l’atmosfera delle scene e il canto degli stessi attori, in un “presente trasversale” fortemente simbolico.

Il cambiamento della scena finale, che inizialmente sarebbe dovuta essere un malinconico e impotente suicidio del  comunista Ennio (Silvio Orlando) diviene, per la decisione di Togliatti di prendere le distanze dall’Unione Sovietica per i fatti d’Ungheria del 1956, una vittoriosa “sfilata” sorridente e pacifica di tutto il popolo comunista, proprio là dove – via dei Fori Imperiali – il 2 Giugno sfilano soldati e armi per ribadire l’intento difensivo e di sostegno alle popolazioni in difficoltà; anche se il messaggio, nella sua fattualità, non è poi così chiaro. 

Alla  manifestazione della folla che marcia verso l’avvenire, sventolando bandiere rosse e sorrisi, partecipano anche attori che non recitano nel film: ancora una volta Nanni Moretti vuole evidenziare l’importanza della coesione dell’arte e del tessuto sociale, a difesa dei diritti e della pace.

Non è secondario neanche l’intervento di personalità  come Augias, Renzo Piano, e altri a supportare le apparenti “farneticazioni” del regista del film nel film; se pur paradossali, essi sottolineano aspetti ai quali stiamo perdendo l’abitudine: la riflessione, l’ascolto, la necessità di rispettare i pensieri dell’altro senza stroncarli con un frettoloso giudizio.

Per finire il titolo: ritorno alle origini di un partito, quello comunista, anche in altri film di Moretti  oggetto di discussione; origini non certo riproponibili oggi, dato il terremoto che ha investito il partito e la stessa società di questi ultimi settant’anni. Bensì un “ritorno al futuro”,   verso il domani preparato nel tempo presente e non lasciato alla sola speranza e alla buona volontà, mentre la logica economica e soprattutto quella  finanziaria “triturano” le persone, i diritti, i rapporti sociali del nostro e degli altri Paesi.

“Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti.  Con Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Flavio Furno.  

Maurizio Rossi 


Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento