

Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio il 2 dicembre per la campagna Control Arms
Venerdì 2 dicembre al Teatro Palladium di p.zza B. Romano 8 dalle ore 21.00 Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio suoneranno per Amnesty International (Circoscrizione Lazio) a sostegno della campagna internazionale Control Arms.
La manifestazione, nella sede del teatro dell’Università di Roma Tre, con il patrocinio del Municipio XI, sarà un’occasione di promozione dei diritti umani e di raccolta fondi per Amnesty, che vive dei contributi dei suoi sostenitori e dei proventi di serate come questa (l’intero costo dei biglietti sarà devoluto ad Amnesty).
La serata è finalizzata anche a promuovere la campagna Control Arms, indetta a livello internazionale da Amnesty International, Oxfam e Iansa, per l’adozione di un trattato internazionale sul commercio delle armi. Il concerto sarà preceduto dalla proiezione di un breve filmato di Giandomenico Curi sul tema e da un intervento introduttivo di Gabriele Eminente, direttore della Sezione Italiana di Amnesty International.
Nando Citarella, che sostiene da tempo il lavoro di Amnesty, donerà anche una parte del ricavato dei suoi cd, contrassegnati da un bollino, in vendita dal 2 dicembre.
Con i Tamburi del Vesuvio canteranno le musiciste del Gruppo Tarè Gabriella Aiello, Carla Cristofanilli, Laura Polimero e Daniela Troilo.
Importante sapere che dalle ore 20.00 sarà aperto l’ingresso al teatro e saranno a disposizione del pubblico opuscoli, candele, agende ed altri gadgets di Amnesty, ma soprattutto si potrà firmare una foto-petizione Control Arms “mettendoci la faccia”, testimoniando così il proprio impegno contro il commercio incontrollato delle armi. Inoltre si potranno degustare i prodotti di “Tuttaunaltrastoria”, bottega del commercio equo e solidale, che offrirà ad Amnesty una parte del ricavato.
Costo dei biglietti : intero 15 euro, ridotto 12 euro, studenti 8 euro.
Per la vendita www.teatro-palladium.it – Tel 06.57067761/768
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.