

Il 1 dicembre nel Teatro Tenda Strisce (v. Perlasca). All'Happening parteciperanno anche Eugenio Finardi e Massimo Ghini
Il 1 dicembre la Cgil di Roma e del Lazio ha organizzato un grande happening musicale, che si terrà nel Teatro Tenda Strisce di via Perlasca (angolo Togliatti – Collatina), in occasione della Giornata internazionale della lotta e della prevenzione contro l’Aids, che quest’anno ha come slogan “Stop Aids. Keep the promise!".
Parteciperanno numerosissimi musicisti ed artisti, tra cui Eugenio Finardi, i Tetes de Bois, Tammuriata Rock, Radici nel Cemento, Massimo Ghini, Stefano Vigilante, Carletto Delle Piane, e tanti tanti altri.
L’ingresso al concerto è gratuito, ma tutti sono invitati ad avvicinarsi ai grandi ’dindaroli’ posti all’ingresso del Teatro Tenda, per aiutare a raccogliere fondi per la ricerca.
L’iniziativa, che ha ricevuto il Patrocinio della Regione Lazio e di Comune e Provincia di Roma, è organizzata in collaborazione con Lila, Arcigay, Mario Mieli, Archè, Ceis, ed il produttore Armando La Pegna, e sarà trasmesso in diretta integrale da Radio Città Futura a partire dalle ore 20.00.
"Si tratta di un appuntamento per noi particolarmente importante, ed i motivi sono diversi.
Il primo – ha dichiarato Barbara Cannata dell’ufficio stampa della Cgil di Roma e del Lazio – è quello di riaffermare la centralità della lotta all’Aids attraverso campagne ed eventi rivolti all’informazione dei giovani, alla sensibilizzazione della cittadinanza ed alla raccolta di fondi da destinare ad un progetto finalizzato alla prevenzione.
L’altro motivo è rappresentato dal fatto che con questa iniziativa la Cgil di Roma e del Lazio apre ufficialmente il programma di iniziative del Centenario, che si svilupperanno nel corso del 2006 con convegni, eventi, mostre, appuntamenti nella capitale ed in tutto il territorio della nostra regione.
La nostra scelta, tutt’altro che casuale, è stata quindi – conclude Barbara Cannata – quella di aprire il Centenario della Cgil di Roma e del Lazio con un evento finalizzato da una parte alla solidarietà e dall’altra alla comunicazione con le giovani generazioni.
Ci è parso utile fare tutto ciò senza molte parole… ma con molta musica!"
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.