Dimenticare la barbarie umana

In memoria di Luis Sepulveda

Quello che segue è un mio scritto di molti anni fa, pochi giorni dopo la pubblicazione del romanzo in italiano di Luis Sepulveda Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (Guanda, Parma 2001). Sono andato a rileggerlo: mi sembra ancora attuale e degno di essere ripubblicato in omaggio al grande scrittore scomparso ieri, anch’egli travolto dalla pandemia.

“Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, un omaggio di Luis Sepulveda all’Amazzonia minacciata di estinzione da bande di assassini armati, “pagati da criminali ancora peggiori, che hanno abiti ben tagliati, unghie curate e dicono di agire in nome del progresso”. Una grande epopea che vede come protagonisti un uomo che rispetta la natura e che ama i romanzi sentimentali, una belva sofferente e vendicativa, l’immensa verde e liquida foresta equatoriale. Lo scrittore cileno sulle orme di Melville e di Hemingway.

 

“All’imbrunire, l’acqua trasparente offre un bellissimo spettacolo. Pesci di tutti i colori si avvicinavano alla zattera. Enormi pesci gialli e verdi, pesci a strisce azzurre e rosse, rotondi, piccolissimi, accompagnavano la zattera fino al calar della notte. A volte si vedeva un lampo metallico, un fiotto di acqua sanguinolenta cadeva dentro la zattera e i pezzi di un pesce squarciato dal pescecane galleggiavano per un secondo vicino alla zattera. Allora un’incalcolabile quantità di pesci minori si precipitavano sui resti”

(G. Garcia Marquez, Racconto di un naufrago)”.

 

Le ultime parole del romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, scritto da Luis Sepulveda durante l’esilio seguito al colpo di stato in Cile del 1973, racchiudono, nella loro amara essenzialità, il senso dell’esistenza di Antonio José Bolìvar, e in particolare del suo rapporto con la natura e con gli uomini: “… senza smettere di maledire il gringo primo artefice della tragedia, il sindaco, i cercatori d’oro, tutti coloro che corrompevano la verginità della sua Amazzonia, tagliò con un colpo di machete un ramo robusto, e appoggiandovisi si avviò verso El Idilio, verso la sua capanna, e verso i suoi romanzi, che parlavano d’amore con parole così belle che a volte gli facevano dimenticare la barbarie umana”.

L’anziano solitario abitatore dell’altrettanto solitaria capanna, nello sperduto avamposto (ironicamente denominato “L’Idillio”) situato all’interno dell’impenetrabile foresta equatoriale alimentata dal grande fiume, ha appena vissuto – ci sembra di capire – una dolorosa tragedia. Dopo un’epica caccia, nella quale è impossibile distinguere il cacciatore dalla preda, Antonio José Bolìvar ha ucciso il tigrillo, il felino che per giorni si è aggirato nei pressi dei pochi e isolati villaggi che sorgono sulle rive del fiume, seminando morte e incutendo il terrore tra i gringos venuti da lontano a sterminare, per semplice divertimento, gli animali della foresta, e tra i rapaci cercatori d’oro che, anno dopo anno, stanno distruggendo l’ultima area incontaminata rimasta sulla faccia della terra. Il vecchio ha imparato, durante l’inseguimento, a conoscere l’animale, a prevedere i suoi spostamenti e le sue mosse, sa che il tigrillo (una femmina) è accecato dal dolore per l’inutile sterminio dei suoi cuccioli, sa anche che il maschio giace ferito da qualche parte, nascosto nel fitto fogliame.

Il vecchio ha vissuto sempre nella foresta, a contatto con gli animali e con gli ultimi – sopravvissuti a secoli di massacri perpetrati dall’uomo bianco – indigeni dell’Amazzonia. Sa quindi come riconoscere e distinguere le innumerevoli voci e i suoni delle creature che popolano la sterminata, intricata e verde regione che dal grande fiume riceve il suo quotidiano nutrimento. Egli non odia la bestia, e questa non odia lui. Essa, dopo essersi vendicata dell’uccisore dei suoi cuccioli e dei suoi complici, vuole soltanto attirare il vecchio verso il luogo dove giace nascosto il suo compagno ferito e morente: la bestia esige che Antonio José ponga termine alle sofferenze del maschio e, poi, che le consenta di finire i suoi giorni.

Tra i due, quasi fossero gli antagonisti di una tragedia, si svolge un dialogo, privo di parole, sul tema universale e atemporale della vita e della morte, sulla malvagità degli uomini e sulla loro tracotanza nei confronti della natura e dei loro simili, sulla loro inestinguibile sete di dominio. Dopo che il vecchio, mosso da compassione, ha posto termine alle sofferenze del maschio ferito, deve a malincuore completare la sua involontaria missione. Sono inutili i suoi tentativi di ritrarsi: la femmina del tigrillo lo tallona assumendo le innumerevoli forme della foresta: “Davanti a lui qualcosa si muoveva nell’aria, tra il fogliame, sulla superficie tranquilla dell’acqua, sul fondo stesso del fiume. Qualcosa che sembrava avere tutte le forme, e allo stesso tempo nutrirsi di tutte. Cambiava incessantemente, senza lasciare che gli occhi allucinati vi si abituassero …”.

C’è qualcosa di epico in questa lotta, qualcosa che riproduce analoghi combattimenti già oggetto di descrizione in altri grandi romanzi della letteratura moderna, quali ad esempio Moby Dick di Hermann Melville e Il vecchio e il mare di Ernst Hemingway. C’è anche, tuttavia, un aspetto che nelle citate fonti non poteva ancora emergere: il senso dell’inesorabile e sciagurata distruzione della natura, operata con insensatezza e protervia, frutto di quella logica di dominio manifestatasi nell’incredibile progresso scientifico e tecnologico ma che, tuttavia, sta conducendo l’uomo contemporaneo a dilapidare tutte le risorse del pianeta.

Ci sono soltanto due modi – e in ciò sembra consistere il messaggio contenuto nel titolo del libro di Sepulveda – per uscirne o, per lo meno, per tentare di ridurre il ritmo di questa folle corsa verso l’autodistruzione: la cultura e l’amore o, se preferite, la cultura dell’amore o, ancora, l’amore per la cultura e per tutte quelle cose che, per la loro bellezza, a volte riescono a far “dimenticare la barbarie umana”.

Luis Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Guanda, Parma 2001

 

Francesco Sirleto


Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙

Un commento su “Dimenticare la barbarie umana

  1. Caro Francesco, un “recupero” tre volte attuale: per la recente scomparsa di questo brillante autore; la sua gabbianella è un paradigma insuperabile di accoglienza del diverso; per la persistente devastazione della foresta amazzonica – anche papa Francesco se n’è recentemente occupato con un sinodo “ad hoc”; e per la pandemia, figlia di logiche di potere e di sfruttamento di un pianeta che aspira a rinascere. Grazie. Sei sempre perspicace e puntuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento