Grande partecipazione all’assemblea sul futuro del Centro culturale Gabriella Ferri

Organizzata dal Comitato di Quartiere Largo Beltramelli l'8 gennaio 2016

Grandissima partecipazione di cittadini all’assemblea pubblica dell’8 gennaio 2016, organizzata dal Comitato di Quartiere Largo Beltramelli sul tema “Il futuro del Centro Culturale Gabriella Ferri”. Segno che la cittadinanza vuole essere partecipe nelle scelte che la riguardano.

Erano presenti, per il Municipio IV, il Presidente Emiliano Sciascia e la neo Vice Presidente Carla Corciulo.

Il Comitato di Quartiere era rappresentato dalla Presidente Teresa Misuraca, dal Segretario Pericle Eolo Bellofatto e dal Tesoriere Marina Badino. In sala, però, erano presenti altri Consiglieri del Comitato Direttivo (abbiamo notato Giuseppe Arsi, Dolores Cantelli e Giovanni Provenzano).

L’Assemblea è iniziata con una breve introduzione, un saluto di benvenuto ed un dovuto ringraziamento per la massiccia presenza, da parte della Presidente Misuraca e dei Consiglieri Badino e Bellofatto, i quali hanno fatto una breve cronistoria di quanto accaduto in questi ultimi mesi ed hanno chiesto la riapertura del Centro Culturale e la conferma dell’organizzazione proposta da Zetema nei tre anni di gestione (e qui è stato nuovamente fatto un grandissimo ringraziamento, seguito da un caloroso applauso, ai dipendenti che hanno prestato la propria attività nel Centro).

Dopo di che, la parola è passata ai cittadini presenti in sala, sia rappresentanti di Associazioni e/o di Gruppi Spontanei dediti alla cultura, sia a privati cittadini. Sono intervenuti, nell’ordine, Loredana Mambella, Antonello Bucca, Fabrizio Montanini, Rolando Proietti, Michele Evangelista, Mauro Restivo, Mara Maroni e Gianna Iasilli.

In sintesi, tutti hanno chiesto l’immediata riapertura del Gabriella Ferri ed il proseguimento del modello organizzativo portato avanti, con successo, da Zetema; anche in considerazione de fatto che nel Quartiere mancano luoghi culturali ed aggregativi, quali cinema, teatro, luoghi d’incontro, ecc..

Emiliano SciasciaDopo di loro ha preso la parola il Presidente Emiliano Sciascia il quale ha detto che una risposta più precisa sui tempi di riapertura del Centro potrà fornirla solo dopo il 12 gennaio prossimo, data in cui è previsto un incontro “tecnico”; ma che le intenzioni del Municipio, che si sta adoperando molto su questo argomento, è senz’altro quello di riaprirlo al più presto e di garantirne alla popolazione una rapida fruizione, d’intesa con le Associazioni già precedentemente operanti nel Centro. Il Presidente Sciascia a la sua Vice Carla Corciulo, poi, hanno aggiunto che dell’esito dell’incontro avrebbero informato il Comitato di Quartiere, riconoscendone il ruolo ufficiale come tramite tra la Popolazione e le Istituzioni. Di questo riconoscimento ufficiale il Comitato li ha ringraziati.

Subito dopo il Presidente Sciascia ha voluto, sommariamente, affrontare e dare le prime risposte anche ad alcuni dei tanti punti elencati in un “corposo” documento, consegnatogli all’inizio dell’assemblea dal Comitato di Quartiere.

Essi, comunque, saranno oggetto, a breve termine, di un altro incontro (sono stati citati: i lavori che interessano il Quartiere e che non finiscono mai, il miglioramento raccolta N.U., le bancarelle sulla via Tiburtina, il nuovo Commissariato di P.S. di Via A. Tedeschi e – gli ha ricordato Bellofatto – il problema, molto sentito, di un Centro Anziani).

Seguiremo gli sviluppi della situazione del Gabriella Ferri (ma non solo) e vi terremo informati.

Prima di chiudere, però, non possiamo e non vogliamo dimenticare il saluto dedicato alla Sig.ra Lina Ciuffini, scomparsa alcuni mesi or sono.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento