Categorie: Cronaca
Municipi: ,

Incendio doloso al Centro Visite dell’Oasi Lipu di Castel di Guido

Distrutti documenti, lavori di ricerca e materiale fotografico. Il presidente Capria:"Ricostruiremo il centro meglio di prima"

Un incendio di natura dolosa, nella notte di mercoledì 22 gennaio, ha completamente distrutto il Centro Visite dell’Oasi Lipu di Castel di Guido, alle porte di Roma. Oltre ai materiali d’uso ordinario per la gestione del centro sono andati persi anche documenti, lavori di ricerca, importante materiale fotografico e oggetti di grande valore simbolico come le tantissime opere realizzate dai ragazzi delle numerose scuole che costantemente frequentano l’Oasi Lipu.

Sfiorata, inoltre, una vera e propria tragedia visto che solo pochi giorni fa nel centro avevano trascorso la notte alcuni ragazzi che frequentano l’Oasi e vi operano all’interno.

oasi catel di guido“E’ un atto che, per la sua brutalità e pericolosità dovremmo definire non solo criminale ma assassino – ha affermato Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu BirdLife Italia – Non ci è ancora possibile formulare ipotesi, ma esiste il ragionevole sospetto che il lavoro educativo e di vigilanza dell’oasi e della Lipu in genere possa aver scatenato la violenza e la ritorsione di chi merita di stare non tra la gente civile ma in galera, dove infatti gli auguriamo possa finire presto.

Tuttavia – conclude il presidente Lipu – non ci faremo intimidire, né ora né mai. Ricostruiremo il Centro visite, cureremo l’oasi meglio che mai, la renderemo ancora più bella e continueremo a batterci per la tutela concreta della natura e contro il bracconaggio, i crimini ambientali e l’inciviltà”.

“Esprimo piena solidarietà al presidente del centro e a tutti gli operatori – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Estella Marino – auspico che le indagini in corso si concludano nel più breve tempo possibile. Se si dovesse confermare la prima ipotesi di incendio doloso – ha aggiunto – gli eventuali responsabili del vile atto vengano assicurati alla giustizia”.


Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento