Il 17 gennaio 2013 nell'ambito della Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali indetta l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Legautonomie Lazio e Centro di documentazione per la poesia dialettale…
La IV Giornata nazionale del Dialetto (17 gennaio 2017) è vicina
Partecipare è semplice e si può farlo in diversi modi. Ecco in quali modalitàManca poco alla IV Giornata nazionale del Dialetto (17 gennaio 2017).
Partecipare è semplice e si può farlo in diversi modi. Tutti possono contribuire a far crescere questa Giornata, perché anche e soprattutto le piccole azioni, compiute da ogni singola persona, sono fondamentali ed imprescindibili per la salvezza, per la conservazione del patrimonio linguistico locale.
Quest’anno – informa l’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane) – gli eventi ed i contributi audio che saranno inviati al sito dell’UNPLI, saranno promossi anche tramite una trasmissione in diretta su Facebook!
Infatti oltre ad aderire con un evento (qui la scheda online: http://bit.ly/2h7qUmN) si potranno inviare contributi audio (frasi, proverbi, modi di dire, ecc..) che entreranno a far parte del dell’inventario “Memoria Immateriale” (http://bit.ly/2igAxB3).
Il 17 gennaio poi tutti gli appassionati di dialetto sono invitati a scrivere un post con gli hashtag #giornatadeldialetto e #dilloindialetto.
Riepilogando. Si può aderire alla Giornata del Dialetto in diversi modi:
a) Segnalando un evento sul proprio territorio (qui la scheda online:http://bit.ly/2h7qUmN);
b) Inviando una registrazione audio (frasi, proverbi, modi di dire, ecc..) realizzata con ogni mezzo (registratore, cellulare o altro) e una breve descrizione del contenuto agiornatadeldialetto@unpli.info (tutti i formati audio sono accettati);
c) Scrivendo il 17 gennaio 2017 un post con gli hashtag #giornatadeldialetto e#dilloindialetto.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattare il numero 06.99223348 o via email giornatadeldialetto@