

la Cgil e lo SPI-Cgil presentano La Cgil e lo SPI-Cgil presentano libro di Borghesi sui Capilega nei Castelli e lanciano appello per raccogliere testimonianze
"La nostra Camera del Lavoro ha commissionato, circa un anno e mezzo fa, alla Fondazione Di Vittorio, una ricerca sulla storia delle leghe contadine dei Castelli Romani, e la memoria di chi le diresse, evidenziandone il ruolo svolto nelle lotte per la terra all’indomani della Seconda Guerra Mondiale e fino alla conclusione degli anni cinquanta" così presentano Ivana Galli e Adriano Bei, Segretaria Cgil Pomezia-Castelli e Segretario Generale Spi territoriale, il libro di Andrea Borghesi "La memoria della lotta. Leghe e Capilega nei Castelli Romani. 1944-1959" che sarà presentato il 5 dicembre presso l’Hotel Primus di Genzano, in via del Pellegrino, alle ore 16,00.
"La conclusione del grande ciclo delle battaglie per la terra e delle occupazioni avviene infatti con l’apertura di nuovi scenari e l’ingresso di nuovi soggetti: l’avvio delle lotte volte alla conquista dei diritti sociali e di un quadro contrattuale stabile e definito, il protagonismo delle donne nel lungo percorso verso la parità salariale, la centralità dell’azione
sindacale e politica, messa in campo dai piccoli contadini produttori, figli della legislazione di riforma varata a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta" continua la Galli "Abbiamo realizzato una ricerca per la raccolta, e la preservazione della nostra memoria storica, attraverso il racconto dei protagonisti e dei documenti degli archivi storici della Cgil
e dell’Archivio Centrale dello Stato. E’ questo per noi un momento celebrativo, di festa per la nostra Cgil con la sua storia centenaria, lungo la quale gli aspetti identitari dell’organizzazione si ritrovano, e si intrecciano con la sua capacità di innovazione che ha dimostrato di possedere in tutti i passaggi delicati del novecento e che né fanno un soggetto politico e sociale unico".
Alla presentazione saranno presenti, oltre i protagonisti di quel periodo storico, i passati segretari della camera del lavoro dei Castelli Romani, per la Fondazione Di Vittorio saranno presenti: il direttore Prof. Adolfo Pepe, il responsabile scientifico della ricerca Prof. Pasquale Iuso, l’autore della pubblicazione Dott. Andrea Borghesi, il presidente della
Fondazione, Carlo Ghezzi, ed il Segretario Generale della Cgil Regionale, Walter Schiavella.
L’autore Borghesi, con la collaborazione di un gruppo di ricerca formato da Marianna Bartolazzi, Massimo Marciano, Emiliana Gabellone, l’avv. Sante Assennato e Massimo Fabi che ha svolto materialmento il lavoro di recupero delle testimonianze ospitate nel libro, ha concentrato la ricerca nel periodo del Dopoguerra nell’area che comprende i Comuni di Frascati, Marino, Albano, Ariccia, Genzano fino a Velletri. La ricerca si offre ad ulteriori ampliamenti con l’aiuto delle testimonianze dei protagonisti di quel periodo, o degli eredi che ricordano o hanno materiale sull’attività svolta
dai loro congiunti, quindi la Cgil, in occasione della presentazione del libro, fa un appello a tutti i diretti interessati e ai loro parenti per fornire ulteriori testimonianze che arricchiscano la ricerca e l’archivio storico della Camera del Lavoro.
Di seguito pubblichiamo i nomi dei Capilega e dei sindacalisti di cui s’è trovata memoria negli archivi di Stato. Quanti si riconoscano o riconoscano parenti, possono mettersi in contatto con la Cgil Pomezia-Castelli: Tel. 06 9108171 info@cgilpomezia-castelli.it e/o www.cgilpomezia-castelli.it.
Cgil Pomezia-Castelli
Francesca Marrucci
CAPILEGA E ATTIVISTI NEI CASTELLI ROMANI: TI RICONOSCI?
Albano
Gasbarri Dante
Saltarelli (?)
Ariccia
Casciotti Vincenzo
Mollica Mauro
Marini Achille
Leandri Ermete
Grottaferrata
Asci Venanzio
Masi Francesco
Frascati
Balzoni Adriano
Benassi Angelo
Capitani Umberto
Caponera Pompilio
Cirioni Amedeo
Cozzi Amedeo
Dell¹Uomo Pio
Di Giacomo Francesco
Faggioli Luigi
Fava Angela
Gabrielli Enrico
Giammarioli Alessandro
Giorgini Mazzini (?)
Lucchetti Eleuterio
Marcotulli Rocco
Marini Giuseppe
Marini Mario
Massimi Anna
Mastrantonio Guido
Mastrantonio Remo
Milani Amedeo
Orlandi Antonio
Ortolani Esterina
Ortolani Piero
Paolucci Domenico
Polverini Stefano
Ponzo Domenico
Reali Lello
Risi Rovido
Santuro Vittorio
Tarughi Eraldo
Troiani Franco
Genzano
Antonelli Giovanni
Attenni Bruno
Baldazzi Giovanni
Bartelli Renzo
Bernardi Orlando
Bernoni Giovanni
Bevilacqua Angelo
Bortolotti Iorio
Bortolotti Tullio
Brini Marisa
Buttaroni Mario
Buttaroni Salvatore
Capogrossi Salvatore
Cesaroni Gino
Conti Pietro
Corsi Oreste
Corsi Spartaco
De Santis Ercole
Del Prete (?)
Ducci Tiberio
Eleuteri Rinaldo
Fioretti Giulio
Friscioni Gino
Gabbarini Salvatore
Guttieres (?)
Iacoangeli Cesare
Leuti Alfredo
Lommi Ida
Mandrella Fulvio
Martini Giuseppe
Massa Marisa
Magni Rolando
Moroni Vincenzo
Perucca Alfonso
Piscitelli Armando
Savini Sebastiano
Scarioli Nazzareno
Silvestri Enrico
Silvestri Villealdo
Silvestrini Giovanni
Rotondi Ercole
Tetti Vittorio
Urbini Mario
Lanuvio
Adossi Giuseppina
Agostini Agostino
Alfio Antonia
Baccarini Girolamo
Beccia Pompea
Checcacci Margherita
Diamanti Luigi
Di Palma Adele
Di Pietro Domenico
Di Stefano Ines
Frezza Ercole
Gozzi Paolo
Guerra Chiara
Lanni Antonio
Luffarelli Gina
Maielli Maria
Minarelli Remo
Renzi Ida
Rossi Elena
Velocci Maria
Vona Maria
Marino-Frattocchie
Alberti Cesare
Del Frate Rolando 0 Orlando
De Santis Giuseppe
Innamorati Inaco
Leandri Ermete
Limiti Riccardo
Rapo Dante
Rossini Filiberto
Trovalusci Marco Aurelio
Montecompatri
Malasopina (?)
Monte Porzio Catone
Angeletti Alvaro
Piersigilli Domenico
Rocca di Papa
Casciotti Vincenzo
Di Falco Mario
Trovalusci Marcaurelio
Raponi Nannina
Mastracci Luigi
San Cesareo
Cruciani Alfredo
Velletri
Proli Giuseppe
Favale Costantino
Franco Velletri
Giordano Francesco
Mollica Primo
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.