Le scuole e i dialetti al Premio Scarpellino 2016
Un importante riconoscimento a tre scuole, di Roma, Maenza e Sermoneta dalla Giuria del Concorso di poesia nei dialetti del LazioUn populu
diventa poviru e servu
quannu ci arrobbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
(Un popolo / diventa povero e servo / quando gli rubano la lingua / ricevuta dai padri: / è perso per sempre).
Così sentenziava il poeta siciliano Ignazio Buttitta nella sua celebre poesia “Lingua e dialettu”, ma così non sarà se i nostri ragazzi, continueranno ad esercitarsi poeticamente nei dialetti dei loro genitori e nonni, sotto la guida e l’incitamento dei loro insegnanti.
E la Giuria del Premio Scarpellino e il presidente dell’Associazione L’Incontro Giorgio Grillo, nel rivolgere un plauso a tutte le scuole che nella regione Lazio dedicano attenzione alle lingue locali, ha ritenuto, nella cerimonia dell’11 giugno 2016 alle ore 17 in via Lepetit 86 a Roma, di dover premiare in particolare gli elaborati degli alunni di tre scuole di Roma, Maenza e Sermoneta.
Si tratta
– di alcuni alunni delle classi 1^E e 1^F dell’Istituto Comprensivo Guido Milanesi di Roma (insegnante Donatella Fiori) i quali hanno inviato una poesia che è frutto di un lavoro di gruppo, al termine di un mini-corso di poesia dialettale tenuto dal dr. Marcelli, Presidente dell’Accademia Romanesca. Ed ecco la poesia
Er fiore e la farfalla
Una farfalla sta su ‘n fiore rosso,
ch’è nato sopra all’argine d’un fosso.
Se piegheno cor vento che li culla…
er vento cresce e chissà ‘ndo’ li frulla.
Er fiore se spaura pe l’artezza…
Se lo strigne sur còre, la farfalla,
e dice:-Tiette forte, che se balla!-
-In cèlo se sta bene!- fece er fiore,
-amica: io nun vojo tornà giù,
vojo restà per aria un po’ deppiù!-
Er vento l’accontenta presto presto,
e se li porta via, ‘ndove je pare
inzino a che nun cascheno ner mare.
‘Sto volo burascoso, còre a còre,
j’è servito pe fà scoppià l’amore.
Petalo a petalo er fiore se sfiora,
la farfalla lo strigne e lo rincòra:
-È stato er mejo giorno, vita mia.
Nun sarà ‘r mare a portammelo via!-
– di alunni della classe IV A della scuola primaria “Santa Reparata” di Maenza dell’Istituto Comprensivo Roccagorga-Maenza (Dirigente scolastico Prof.ssa Paola Di Veroli) che hanno composto una bella collana di poesie in dialetto maentino.
La raccolta di poesie, elaborata attraverso un laboratorio poetico condotto in classe, prende spunto dal progetto lettura interdisciplinare, intitolato: “Oltre i confini”. La narrativa di quest’anno è un racconto di narra-scienza, “Il viaggio avventuroso di Ian Sturio”, scritto dal prof. Sergio Zerunian. Il testo prende spunto dall’inquinamento del fiume Danubio nel 2000 e racconta le avventure di uno storione che va alla ricerca della verità per salvare i pesci, ma anche l’uomo dalla distruzione totale. Su questo tema gli alunni hanno articolato i loro versi.
Sono 13 componimenti. Eccoli
“Poracci nu”
di Giovanni
Poracci nu ca tenimo nu munno ‘nquinato
Poracci nu che ci morimo zichi
Poracci nu ca ‘ntenimo più gl’alberi
Poracci nu ca i fiori i vedimo bia sicchi
Poracci nu ca l’elettricità ce la potimo bia recordà
Poracci nu ca quando savo morti gl’animali
Appresse ci imo puro nu
Poracci nu ca ‘mpotimo comprà più gnente
Manco la macchina i la patente
Poracci nu ca ‘nci potimo salvà dalla gente cattiva
Che puro dentro alle case ci vè a rubà…
Allora, vu che cummanite
Ve vulite sbiglià
Bisogna difende tutta st’umanità.
Tera nostra
di Giorgia
Avo aruvinato tutto
‘nci remana più gnente
Manco la gente
L’acqua n‘quinata
Che se beveno le vacche
Fa malo a tutti
Puro a chigli culle cravatte
Oh! Stateme ‘mpo a sentì…
Ma sta tera nostra
La volimo proprio tradì.
Puro aiecco
di Valentina
Nu nun stimo a na città
Ma gl’inquinamento puro aiecco
Cia venuto a truvà.
La gente grossa ietta tutto pe’ tera
Nun capisce gnente
Puracci i uttri meso alla gente.
Mare Niro
di Simone
Stimo tutti a patì
Pe stu mare niro n’avì.
Ma poco ‘mpegno e ‘mpo de volontà
Tutto celeste i facimo returnà
Nu uttri zichi addumani volimo sta megli
Levate sti veleni nu vulimo sta bene
Ciavo stufato tutti si tumori e tutte se pene.
Stateme a sentì
di Giulia
A tutta la gente ci piace lu pulito
Ma continua a ‘nquinà da pe’ ttutto
Carta, lattine, tubbi rotti
Puro meso all’acqua.
Je ‘ngni voglio gl’inquinamento
Mo ve le scrivo n’cima a nu cartello
E gli piazzo pella piazza.
’Nvisibili
di Carlotta
Nu simo ‘nvisibili perché nun ci rispetteno
Nu simo ‘nvisibili perché ci maltratteno e ci venneno
Nu simo ‘nvisibili perché nun tenimo iu diritto de sta ‘npace
Ma che ci stimo a fa aiecco se da grossi
Pe nu ‘nci remana gnente?
Sta storia teta fini’
di Marco
L’oro niro puro gli pesci fa morì
Pe fortuna ci sta Ian Sturio ca ‘nci manca iu coraggio
E nu tenimeta esse assusì
Accomme a isso
A gl’omo ci piace iu caviale
Ma se l’acqua è avelenata
Che caviale se magneno?
Tutto gli munno striglia:
“Sta storia teta finì”
Poracci nu
di Paolo
Poracci nu ca tenimo iu fiume ‘nquinato
I l’acqua è zozza
Poracci nu ca ‘nci potimo fa manco nu bagno l’estate
Poracci nu ca ‘nveci de ì annanzi
Imo arete
Poracci nu ca lassimo fa a chissi
Tutto chello che voto issi.
’Mbarameci
di Mohamed
La tera se sta a morì
Alle mani nostre
‘mbarameci…
Nun voglio tace’
di Francesco
Se la gente continua a ‘nquinà
Nu uttri accomme tenimeta fa?
Chigli grossi nun ci lassaravo gnente
Le ricchezze ‘nci stavo più
La tera è povera ‘nci aiuta più
Agliu petrolio ci dico de sì
Ma no s’ è addoperato accusì
La bella natura ‘nfuturo solo alla cartolina la potimo vedè
Prò je nu voglio tacè.
Salvamo la natura
di Diana
Perché simo accusì testardi da ‘nquinà gliu munno?
Puro chiglio beglio Danubbio simo rovinato
A che punto iomo a rivato!
A mi me piace la natura i la rispetto
Gli tumori stavo a cresce
Quanta gente sta agliu letto!
Se nun ci fermimo simo tutti finiti
Puro gli pesci remaneno stecchiti
Alla scola so conosciuto Ian nu storione
Ci glia fatto conosce Zerunian
Gliu professore
Isso degliu mare è stato sentinella
Perché vò che la natura remana bella
Tutti tenimo addeventà accomme aisso
Pe salvacci dagl’abisso.
Iu scrittore degli pesci
di Simone
Ci sta nu scrittore amante dei pesci
Studia studia ‘nse ferma mai
Sta sempre cu chigli libri
I osserva la natura pe capì
Isso dici ca è na passione che cia venuta da uttro
I è bella e tanto naturale
Ian Sturio nuota de qua i dellà
Pe salvà l’umanità
Sempre allegro e coraggiuso
Nun ci lassa mai da suli
La speranza ci pò sta
Solo se lo studio ariverà.
Tenimeta fa caccosa
di Elisabetta, Chiara, Luca, Angela, Alfredo, Matteo, Giorgia, Slimane, Nicolò.
Tenimeta fa caccosa
Sennò ci retruvimo agliu peto dapeti
Perché quando addeventimo grossi
A nu che ci remana?
Aiecco ‘nci dà retta niciuno!
Puro i pesci vonno l’acqua pulita senza munnezza
Meno malo che conoscimo tanti libri agliu munno
E nun ne potimo più de st’inquinamento
Se se ne va ognuno sta più contento.
– Infine 5 componimenti poetici in dialetto sermonetano di alunni dell’Istituto comprensivo statale “Donna Lelia Caetani” di Sermoneta (LT)
Gl’ulivo
di Adamcziczyk Kesper e Giaconi Manuel – II Doganella
’Ntorcinato ’ncima a ’na macera
so’ cend’anni che gl’ulivo guarda la pianura,
annaffiato cóglio sudore,
chist’ulivo è ’na pianta fiera.
Nònnemo cià jettato speranza e fatica
a ogni spresciatura!
De novembre pe’ gli liviti ce sta ’nzacco ta fà,
tra le live ta raccoglie e gl’àrberi ta potà.
Ma è sembre ’no piacere grusso stà ’ncombagnia
a raccoglie le live,
jè ce vajo cólla famiglia méa!
La tóre déglio Monticchio
è testimone dell’ammicizzia.
Tra gl’àrberi e le persone
è simbolo de pace e ammóre,
a ogni pietanza
cruda o cotta
aggiunge sapóre.
Tanto óglio la pianta ce dà
e nui amméno no’ ne sapimo fà!
Jó gufo
di Francesco Maria Grassini e Michele Del Prete – IV B Pontenuovo)
Jó gufo co’ gl’occhi spalancati,
sémbra che non se stracca mmai de
guardatte.
Grùsso e saggio jó gufo
manna’nsegnamenti a tutti
j’annimali.
Sveglio e ’ntelligente, jó gufo
fà la guardia a ogni essere vivente.
Appena jó sole stà a ccalà,
jó gufo’ncomincia a llavorà.
Vola vola néglio cèlo séo
cólla mente lìbbera da penziéri,
’magginànno ’na vita nòva.
Vita aglio paese
di Angelo Di Lauro – IV Centro Storico)
Quanno m’arizzo la matina,
jó sole stà alla casermetta
e illumina Sermoneta.
Chi alla scòla, chi aglio lavoro
tòcca ta i’.
Cachitùno s’asséde alla piazza.
’No cornetto, ’no caffè e
pàrleno degli affari tè!
Tra ’na chiacchiera e ’n’atra,
l’ora déglio pranzo è ’rivata.
Se sènde gl’addore pe’ tutta Sermoneta
e tutti se férmeno a magnà, dalla più gròssa alla più zéga.
Passa la ggiornata e arìva la serata,
jó sole aglio mare cala e se nné và.
Arìva la luna e Sermoneta
se làssa cullà.
È sera
di Antimo Letizia – IV A Pontenuovo
È sera, tutto è niro
e non se sènde gnènte
mango ’na zica de rumore.
Stòngo asseduto ’ncima a ’no divano
e m’annoio piano piano.
Sùbbeto sùbbeto me ne vàjo a colecà;
chiudo gl’occhi pe’ ssognà
’no munno nòvo ’ndó volà,
L’ammicìzzia pe’ mmì
di Chiara Testani – V Sermoneta Scalo
L’ammicìzzia pe’ mmì è cómme du’ mondagne
cà stào pe’ sembre’nziéme.
L’ammicìzzia è fedeltà e lealtà
L’ammicìzzia è cómme ’na farfalla
ca vola londano e ’nse ferma.
L’ammicìzzia te dà ’no senzo de sicurezza.
L’ammicìzzia è ’no mare de sendiménti cari,
che te dào la forza de superà tutto.
L’ammicìzzia è ’no sendiméndo béglio
cà non finisce mmai.
L’ammicìzzia è ’no tramonto
cà resorgerà ’ngóra.
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.