

In mostra 'Il cane a sei zampe' dal 1952 ad oggi
Il Complesso del Vittoriano ospita, dal 25 marzo al 25 aprile 2010, la cronografia di una grande azienda italiana, l’Eni, interprete di quasi sessanta anni di storia del nostro Paese.
La storia dell’Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) ha inizio nel 1952 grazie all’imprenditore Enrico Mattei, che riuscì a riorganizzare l’azienda Agip allora in difficoltà fondando l’Eni, di cui l’Agip divenne la struttura portante. Mattei fu sempre convinto del suo progetto Eni. Un giorno rivolgendosi a Vittorio Valletta, dirigente della Fiat, disse: “se in questo Paese sappiamo fare le automobili, dobbiamo saper fare anche la benzina”.
L’Eni da sempre rappresentata da ‘Il Cane a sei zampe’, celebre logo dell’Azienda e realizzazione dell’artista Luigi Broggini, opera oggi in 70 paesi ed è tra le più importanti Energy company internazionali.
Nell’esposizione del Vittoriano sono presenti 196 immagini, 50 documenti originali, 30 caroselli, 25 filmati aziendali e 20 vignette satiriche con il risultato di rivivere le più importanti vicende che l’Italia ha vissuto dagli anni Cinquanta ad oggi.
“Oggi Eni – ricorda Paolo Scaroni, amministratore delegato dell’Azienda – è una Energy company, che ha saputo perseguire una corretta integrazione di tutte le sue attività. E’ presente in oltre settanta paesi e unisce le energie di oltre settantamila persone. E’ per dimensioni la prima realtà economica italiana e tra le più importanti al mondo. E’ soprattutto una realtà capace di restare fedele alla propria storia, ma sempre più aperta, dinamica, proiettata in avanti grazie al coraggio di immaginare il futuro”.
La mostra è organizzata e realizzata dall’archivio storico Eni e da Comunicare Organizzando.
Orario mostra dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30; venerdì e sabato 9.30 – 23.30; domenica 9.30 -20.30 ad ingresso libero. Per informazioni 06/6780664.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.