

Feste per i piccoli, teatro, concerti, buona cucina ed artigianato. Il programma
Paliano, a pochi chilometri da Roma, è ubicata su di un colle (475 m s.l.m), alle pendici dei Monti Prenestini ed Ernici, in posizione strategica sulla Valle del Sacco, circondato da un verdeggiante paesaggio collinare dove ne scorrono gli affluenti, ricoperto ancora da boschi di quercia, uliveti e vigne. Lunga ed interessante la sua storia che si può trovare sul sito del Comune – http://www.comune.paliano.fr.it/home/vivere/storia.html
Risale ai primi anni del ‘900 la nascita della Lega dei contadini, delle organizzazioni per l’affrancazione delle terre e delle lotte agrarie, gli stessi anni dell’energia elettrica e dell’acqua potabile, con la creazione del Consorzio Idroelettrico (dal 1954 AMEA) e della fondazione della Cassa Rurale che sono, ancora oggi, le sue più importanti realtà economiche. Paliano, dalla Provincia di Roma, entrò a far parte con decreto governativo della Provincia di Frosinone il 1° gennaio 1927.
Il luogo ameno ha contribuito a creare anche piccole ed attive realtà economiche all’insegna del rispetto e dell’armonia con la natura. Per esempio Jonathan Francis Simons è venuto in Italia dall’Inghilterra come rappresentante una ditta che vendeva luci da discoteca ed è rimasto qui, cominciando un’attività nuova con la sua compagna romana, Teresa. Suo padre e suo nonno erano falegnami, mentre il bisnonno era addirittura maestro d’ascia nella costruzione di navi, lui laureato alla Oxford University in Botanica, ora in Italia da più di vent’anni, è di fatto falegname di quarta generazione. Costruisce qualsiasi tipo di mobile su ordinazione, ripara e restaura qualsiasi attrezzo di legno, ma è anche un piccolo produttore professionale iscritto al RUP (registro ufficiale produttori) di piantine da orto e da fiore, cioè semina e ricoltiva piantine non trattate da brachizzanti, per uso professionale e domestico (con rilascio di passaporto delle piante per agriturismi e coltivatori diretti).
All’insegna del riutilizzo, col legno riciclato costruisce vasi decorativi, il tutto rispettando l’ambiente e usando energia fotovoltaica, con i pannelli installati sul tetto della sua casa/laboratorio in Contrada Colle Martino.
Molto attiva la Pro Loco e l’Associazione culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano”. Quest’anno l’organizzazione ha formulato, insieme ai cittadini, un interessante calendario.
Da venerdì 8 dicembre 2017 a sabato 6 gennaio 2018 Natale in Vetrina, Concorso a cura della Pro Loco di Paliano. Da venerdì 22 dicembre 2017 a sabato 6 gennaio 2018 I presepi nelle Cantine del Borgo – Percorso a cura dell’Associazione culturale Palio dell’Assunta & Corteo Storico “Città di Paliano”.
-Sabato 16 dicembre ore 16,30 al Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, Paliano La casetta di Babbo Natale.
-Domenica 17 dicembre ore 10,00 piazza Sandro Pertini, Babbo Natale in Motoslitta a cura del Motoclub “Franco Attura”- ore 14,30 Palazzetto dello Sport via Palianese Sud Piccoli Amici di Paliano – Sfida di calcio tra bambini. Ore 15,30 Palazzetto dello Sport, via Palianense Sud – La Partita del Cuore 4 – Ore 16,30 Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, Paliano (FR) La Casetta di Babbo Natale.
-Lunedì 18 dicembre 2017 Ore 17.30 – 19.30 al Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, Natale in Armonia Concerto di Natale degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Paliano. Orchestra di flauti del prof. Mauro Salvatori. Orchestra d’archi della prof.ssa Olga Zagorovskaia
-Giovedì 21 dicembre ore 18 – Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, Saggio ginnico a cura della palestra “ASD. K85 Fitness”
-Venerdì 22 dicembre Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, La Casetta di Babbo Natale poi il Trenino di Babbo Natale per le strade del Centro storico ed ogni bambino riceverà un dono offerto dal Credito Cooperativo CRA di Paliano.
-Sabato 23 dicembre ore 16,30 – Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, La Casetta di Babbo Natale. Ore 18,30 – Il Concorso per il miglior giocattolo dell’anno. Spettacolo teatrale a cura dell’associazione culturale “Arte & Spettacolo”
-Martedì 26 dicembre ore 18,00 – Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, Concerto della Banda Musicale “Città di Paliano”.
-Venerdì 29 dicembre ore 21 – Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, Massera nascejo Bambino. Concerto della Compagnia “Popularia” a cura del Consorzio “I Castelli della Sapienza”
-Sabato 30 dicembre ore 16,30 Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, La Casetta di Babbo Natale. – ore 17,00 Centro storico Spettacolo itinerante degli Zampognari a cura del Consorzio “I Castelli della Sapienza”.
-Venerdì 5 gennaio 2018 ore 18 – Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, Paliano
Musical Sulle ali della fantasia
-Sabato 6 gennaio 2018 . ore 17,00 Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri, – Arriva la Befana! – Cioccolata calda offerta da Casina dei Pini e caffè Garden. Tombolata e Nutella Party a cura della Pro Loco di Paliano. Ore 17,30 – Teatro Comunale Esperia – Piazza XVII Martiri – Premiazione del Concorso Natale in Vetrina.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.