

Sabato 11 aprile sarà la volta del mercato Italia di via Catania
“Un modo diverso per rivivere gli spazi dei nostri bellissimi mercati rionali: un’occasione per imparare cose nuove e avvicinare un mondo apparentemente lontano, quello della scienza, scoprendolo in ogni aspetto della quotidianità, facendo la spesa tra i banchi del mercato.”
È questo l’obiettivo dell’Osservatorio ‘’Scienza per la Società” del Municipio II ed il DSU-CNR che hanno organizzato alcune giornate in cui scienziati, scuole, musei, associazioni porteranno la scienza tra i banchi del mercato.
Ricercatori, studenti, professori e divulgatori, illustreranno in modo semplice e coinvolgente alcuni principi elementari di chimica, fisica, astronomia e tanto altro, proprio nel luogo simbolo della vita cittadina, protagonista della nostra quotidianità.
La prima tappa di questo interessante percorso è stato il Mercato Flaminio II di via Reni, allestito per l’occasione lo scorso 28 marzo.
Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 11 Aprile dalle ore 10.30 alle 12.30, al mercato Italia di Via Catania 70: laboratori, esperimenti e letture aspettano grandi e piccoli per una giornata all’insegna della scienza.
Terza ed ultima tappa sarà quella del mercato Belsito di Piazza Mazzaresi, sabato 18 aprile.
Il progetto sarà presentato alla Biennale dello Spazio Pubblico, una manifestazione che si svolge a Roma con lo scopo di mettere a confronto esperienze, problemi e buone pratiche legate al tema dello Spazio Pubblico (www.biennalespaziopubblico.it) ed è stato possibile grazie al contributo di CNR (DSU, IRCRES, ISAC, ISM, ARTOV, ISC), Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento di Biologia), ENEA, INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Associazione ‘Chimici per un’ora’, Istituto Tecnico e Liceo Scientifico B.Pascal, Scuola Secondaria di Primo Grado G.G. Belli, Libreria Assaggi, Explora Museo dei bambini S.C.S. Onlus, Museo Civico di Zoologia di Roma, Frutta Urbana Associazione culturale Linaria, Gattomerlino Edizioni, SRSN-Società Romana di Scienze Naturali, Associazione La Fame, Associazione Idee con Gusto, Associazione Ecoriflesso, DiScienza Onlus, MCE – Movimento Cooperazione Educativa, Spettacoli di matematica APS, Associazione Villaggio dei Bambini, Green Cross Italia Onlus, Associazione L’Ipercubo, l’artista Paola Romoli Venturi, e ai tanti iscritti all’Osservatorio Scienza per la Società.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.