Buon anno Che il 2014 porti al Capo dello Stato una classe politica miracolosamente rinsavita. Che il 2014 porti alla classe politica un comportamento miracolosamente responsabile. Che il 2014 porti…
Quei movimenti in “Forza Italia” – Renzi e il “no” che avanza – Se Claudio prevedesse bel tempo, meglio uscire con l’ombrello – Montalbano e la Rai – “Brexit” 2
Fatti e misfatti di giugno 2016Quei movimenti in “Forza Italia”
“L’attuale “direttorio politico-familiare” di “Forza Italia” – Fedele Confalonieri, Marina Berlusconi, Gianni Letta e Nicolò Ghedini – ha intanto deciso, nell’attesa di un ritorno di “Silvio il patriarca”, di dare lo sfratto al “cerchio magico” composto da Maria Rosaria Rossi, Deborah Bergamini e Alessia Ardesi”.
Le tre “Grazie”, dunque, cadute in disgrazia. E, per ora, tutto in mano ai quattro “Moschettieri” del direttorio. Con un Silvio Berlusconi, previsto in uscita dall’ospedale a metà luglio, molto infastidito – in questi giorni di convalescenza – dalle sottili mosse di tre “lupetti” – Giovanni Toti, Paolo Romani e Maria Stella Gelmini – verso una sua pur morbida loro successione. Un loro volerselo, insomma, pappare. Come se fosse o fosse stato mai, che diamine, uno dei tre “porcellini”.
Renzi e il “no” che avanza
“Il “no” al referendum costituzionale – secondo un sondaggio pubblicato dall’ “Huffington post” – sarebbe salito al 54%”.
E il “premier” Renzi? Ha cominciato, naturalmente, a preoccuparsi. E a studiare come fronteggiare il lento, ma progressivo avanzare di quel risultato che sancirebbe il suo trasloco da Palazzo Chigi a Roma a Casa Renzi a Rignano sull’Arno. Ma il guaio è che sta studiando insieme a quel noto “spin doctor” Jim Messina il quale, pur avendo fama di infallibile, ha invece portato alla sconfitta il “premier” inglese David Cameron con il suo referendum contro l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Forse, allora, sarebbe meglio per Matteo, Maremma spinosa, mettersi invece a studiare con il suo autista o con chi gli stira le camicie. Costerebbe anche di meno.
Se Claudio prevedesse bel tempo, meglio uscire con l’ombrello
“Noi pensiamo – ha detto, dopo il tonfo delle Borse mondiali seguito venerdì al risultato del referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti – che i mercati abbiano già assorbito lo “shock” e confidiamo che reagiranno in termini diversi”.
E’ stato così, oggi, lunedì? Naturalmente tutt’altro. Le Borse sono tutte ulteriormente calate, in particolare quella di Milano, e il nostro “spread” ha raggiunto i 165 punti. Se tante volte il sottosegretario De Vincenti dovesse prevedere per l’indomani una giornata di sole, meglio preparare da subito l’ombrello.
Montalbano e la Rai
“Nel ruolo di commissario Montalbano – ha confermato, in una intervista a “L’Espresso”, l’attore Luca Zingaretti – faccio soltanto due puntate ogni due anni. Sembro onnipresente per la spregiudicatezza dei dirigenti Rai che continuano a mandare in onda vecchie puntate. Certe volte mi domando perché devo pagare il canone, se mi fanno vedere sempre le stesse cose”.
I telespettatori italiani, messi dalla Rai nel ruolo dell’agente Catarella, “da tempu s’addumannanu”.
“Brexit” 2
“La Gran Bretagna – perdendo con l’Islanda – è uscita dai Campionati europei di calcio in Francia”.
Secondo “Brexit”, per l’orgogliosa Albione, in meno di una settimana.