Rinasce dalle ceneri il Centro Visite dell’Oasi LIPU Castel di Guido

Dopo l'incendio di gennaio torna ai cittadini l'Oasi nel giorno del suo quindicesimo compleanno

“Rinasce dalle ceneri il Centro Visite dell’Oasi LIPU Castel di Guido”. Così la LIPU festeggia un ritorno importante nel territorio romano.

“Sono le 4 di notte del 21 gennaio. Il Centro visite dell’Oasi di Castel di Guido brucia. Bruciano i disegni dei bambini, bruciano i quaderni, bruciano le travi di legno. La matematica di un incendio è tanto semplice quanto spietata: non resta più niente. Tra le pietre e il fumo si vede un foglio di carta dagli angoli anneriti sfuggito alla furia del fuoco. È il disegno di una volpe, è la traccia fragile e silenziosa che non tutto è perduto”.

1526945_10152020492625777_2089610979_nFurono queste le parole che annunciarono l’avvenuto incendio al Centro Visite LIPU dello scorso gennaio, presso la rinomata Oasi di Castel di Guido. Un crimine che si portò dietro ingenti danni materiali ma altrettanti danni morali nel vedere distrutto un punto di ritrovo fondamentale per grandi e piccoli, oltre che di raccolta di materiali fotografici, lavori di ricerca e documenti importanti.

10351735_10152557505205777_6836781052626419058_nL’Oasi ha mantenuto la promessa, ha alzato la testa davanti ad un atto vandalico completamente immotivato e sabato e domenica scorsi ha riso in faccia alla violenza. Anche grazie al sostegno dei soci e dei donatori che non si sono tirati indietro davanti a tale difficoltà, sabato 8 e domenica 9 novembre si è festeggiato infatti il quindicesimo compleanno di Castel di Guido con due giornate completamente dedicate a iniziative che celebrassero la longevità ma anche la forza di  questa Oasi.

Tra incontri e visite guidate ai siti archeologici della villa romana di Monte delle Colonnacce e al Museo del La Polledrara di Cecanibbio, tra esperimenti scientifici e osservazioni astronomiche, si è orgogliosamente tagliato il nastro del Nuovo Centro Visite. Evento che ha raccolto i sostenitori ma anche i semplici cittadini che riconoscono in questo ambiente un valore inestimabile e irrinunciabile per la comunità, un affetto e una solidarietà percepibili dalla foto-testimonianza e dai semplici commenti pubblicati  all’interno del profilo facebook dell’organizzazione LIPU.

incendio castel guidoDa domenica, i bambini dell’Oasi di Castel di Guido sono potuti tornare e torneranno ad una cultura ecologica ed un’educazione ambientale che solo l’Oasi gli può regalare. Torneranno a disegnare gli animali selvatici, a raccogliere le foglie dividendole per colore e forma, a sperimentare e scoprire un mondo del tutto particolare ed estremamente affascinante e magico come quello della natura. Un mondo lontano dal traffico e lo smog della città, ma così vicino da poterlo toccare.


Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento