

Venerdì 13 febbraio gli studenti incontrano i campioni della Roma, Florenzi e Nainggolan e l’assessore allo Sport Paolo Masini
Si è svolto venerdì 13 febbraio, in mattinata, il secondo appuntamento di “A Scuola di Tifo”, campagna di sensibilizzazione realizzata dall’ A.S. Roma, Roma Cares, in collaborazione con l’Assessorato a Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione di Roma Capitale e rivolta agli alunni degli istituti primari e secondari di primo grado.
La campagna realizzata in collaborazione con G.E.C.O. Animation, coinvolge in tutto quaranta classi e circa novecento studenti degli istituti romani.
Questa volta le protagoniste sono state due scuole della periferia di Roma: l’Istituto Comprensivo Via Acquaroni di Tor Bella Monaca e l’Istituto Angelica Balabanoff di Colli Aniene.
Studenti e docenti hanno avuto l’occasione di confrontarsi con l’assessore alla Scuola e allo Sport di Roma Capitale Paolo Masini e con i due campioni della Roma, Alessandro Florenzi e Radja Nainggolan sul tema ‘vita da calciatore’.
Numerose sono state le curiosità e le domande rivolte ai giocatori romanisti da parte dei ragazzi che, tra un selfie e l’altro, che hanno spaziato toccando temi tra i più vari dal clima di spogliatoio, al rapporto con gli avversari fino ad arrivare a tematiche più complesse come il razzismo negli stadi.
“Imparare ad avere un confronto leale dentro e fuori lo stadio, così come dentro e fuori una classe, rappresenta il principio cardine per un sano stare insieme”, ha detto l’assessore Masini. “In questo periodo più che mai la nostra società ha bisogno di modelli positivi, esempi da imitare, come sono questi campioni per le giovani generazioni. Il progetto che stiamo realizzando con l’AS Roma, giunto al secondo appuntamento, va proprio in questa direzione”.
Un momento di sport, occasione di arricchimento personale, che ha dato l’opportunità ai giovanissimi studenti di riflettere su questioni importanti, valori di vita, che porteranno sicuramente nel proprio bagaglio.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.