Dalla cultura street al mercato globale, nella Capitale le scarpe da ginnastica diventano investimento

Sneakers e identità urbana: Roma al centro di un fenomeno globale

Da calzature a simbolo di appartenenza, stile e patrimonio, le scarpe da ginnastica hanno attraversato i decenni cambiando forma, prezzo e significato. Oggi rappresentano un mercato globale che vale miliardi di dollari e muove collezionisti, appassionati e investitori in ogni parte del mondo. E Roma è pronta a diventare uno dei nuovi poli di questo fenomeno grazie allapertura imminente del primo store fisico di My Place Roma, una realtà romana specializzata nella vendita online di sneakers in edizione limitata.

Il boom delle sneakers: dati e numeri di un successo planetario

Secondo le ultime stime di Statista, il mercato globale delle sneakers ha raggiunto nel 2024 un valore di oltre 80 miliardi di dollari, con una crescita annuale costante e una previsione di superare i 100 miliardi entro il 2028. A trainare il settore non sono solo i marchi sportivi storici come Nike, Adidas e New Balance, ma anche le collaborazioni con artisti, designer, musicisti e stilisti. Ed è proprio qui che il concetto di “limited edition” fa la differenza.

Scarpe prodotte in quantità ridotte, spesso in collaborazione con nomi noti – da Travis Scott a Off-White, da Kanye West a Wales Bonner – possono raggiungere sul mercato secondario cifre esorbitanti. Basti pensare che un paio di Nike Air Mag, ispirate a Ritorno al Futuro, sono state vendute all’asta per oltre 100.000 euro. Eppure, il fenomeno non riguarda solo lélite dei collezionisti: sempre più giovani, anche con piccoli budget, acquistano e rivendono sneakers come forma di business.

Roma e la cultura delle sneakers: da tendenza a movimento

Anche in Italia il fenomeno è esploso. Da Milano a Napoli, da Torino a Palermo, si moltiplicano eventi, marketplace e pagine Instagram dedicate alla compravendita e allo styling. E la Capitale non è da meno. Le nuove generazioni si informano, analizzano i drop, monitorano le piattaforme come StockX o GOAT, e alcuni riescono addirittura a costruire una carriera intorno a questo universo.

Lattenzione per lautenticità, i materiali, la data di uscita e la storia dietro ogni modello è maniacale, e non riguarda solo lestetica: è storytelling, è identità.

In questo panorama, anche le realtà italiane hanno iniziato a ritagliarsi un ruolo di rilievo. E una delle più promettenti è proprio My Place Roma, store digitale nato con l’obiettivo di rendere accessibili anche in Italia le sneakers più ricercate a livello mondiale.

MyPlaceRoma: da store online a punto di riferimento fisico

L’idea nasce dall’intuizione di un team giovane e competente, capace di unire passione e competenze digitali in un mercato in continua evoluzione.

La piattaforma online ha costruito rapidamente una community solida grazie a una selezione curata di modelli esclusivi e un servizio clienti attento. Tra i brand proposti troviamo nomi del calibro di Nike, Adidas, New Balance, Asics, Puma, oltre alle collaborazioni più ambite come Jordan x Dior, Adidas x Bad Bunny, Nike x Off-White e molti altri.

Ma il passo più interessante è quello che verrà compiuto a breve: l’apertura di uno store fisico a Roma Eur, in via Elio Vittorini, 39.
Uno spazio che non sarà solo punto vendita, ma anche luogo d’incontro per appassionati, hub creativo e vetrina per collezioni introvabili.

L’idea è quella di creare un’esperienza immersiva, dove chiunque possa toccare con mano modelli che spesso si vedono solo online e scambiare opinioni con chi condivide la stessa passione.

A differenza dei grandi marketplace internazionali, My Place Roma punta a valorizzare la dimensione locale senza rinunciare alla qualità e all’originalità dei prodotti offerti.

Ogni articolo viene verificato e accompagnato con un tag di autenticità, per garantire massima trasparenza. Inoltre, la piattaforma prevede anche servizi di consignment (conto vendita), che permettono a privati di affidare i propri pezzi da collezione a My Place Roma per la rivendita, con percentuali chiare e condizioni favorevoli.

Sneakers e futuro: tra moda, economia e identità

Ciò che rende il mercato delle sneakers così affascinante è la sua capacità di muoversi tra mondi diversi: è moda, ma anche investimento; è espressione di sé, ma anche patrimonio culturale. Per questo realtà come My Place Roma possono diventare protagoniste di una nuova stagione per il retail romano: più dinamico, connesso, esperienziale.

Mentre il confine tra fisico e digitale si fa sempre più sottile, My Place Roma dimostra che è ancora possibile unire autenticità, estetica e visione imprenditoriale.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento