

Continua il suo racconto di città l’associazione culturale Marmorata169. Lo fa attraverso la poesia, stavolta quella dialettale, che sta vivendo negli ultimi tempi una nuova giovinezza. Per questo, nel ciclo “Parole di città”, ha “convocato” tre poeti per ogni sera, accompagnati, guidati da un musico-cantore ogni volta diverso.
Ha scelto un luogo d’eccezione, l’Antico Bar Mariani, in Via dei Pettinari 44, che conserva lo spirito della vecchia Roma nel luogo e nelle persone.
Nella tre giorni di Festa della poesia romanesca ci saranno anche inserti in lingua italiana, a costruire un affresco della nostra città. Non un’immagine edulcorata, una fotografia buona per un santino, ma un ritratto in “movimento”, pieno di contraddizioni, di miseria e di bellezza. Proprio come è la nostra città.
11 dicembre: dalle 19 alle 21:30
Accompagnamento-guida musicale: Simone Nebbia
Recitano le loro poesie:
1. Leone Antenone detto Scartaccia
2. Er Viandante Grezzo (Michele Costabile)
3. Graziano Graziani
12 dicembre: dalle 19 alle 21:30
Accompagnamento-guida musicale: Ludovica Valori
Recitano le lore poesie:
1. Paolo Buzzacconi (attraverso la voce di Sara Petrozzi)
2. Valentina Benvenuti
3. Cassandrino Bellicapelli (Marcello Nardo)
13 dicembre: dalle 19 alle 21:30
Accompagnamento-guida musicale: Stefania Placidi
Recitano le loro poesie:
1. Lella der 29
2. Enea Tomei
3. Stefano Ambrosi detto Zac
+ Ospiti speciali dall’Antico Bar Mariani: er Sor Saverio e Vito
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
info: marmorata169@gmail.com – 3473863739
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.