Un’iconografia dimenticata “Il male in bocca”
Una ricerca nella storia dell’Arte riguardante la rappresentazione dell’anatomia umana, del prof Marco BussagliMercoledì 14 febbraio, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, avrà luogo in ICCD la presentazione del libro “Il male in bocca”. La lunga storia di un’iconografia dimenticata (Medusa edizioni 2023) di Marco Bussagli, artista, storico dell’arte e Professore di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Roma.
L’evento si terrà alla presenza dell’autore e si inserisce tra le iniziative promosse dal Servizio Biblioteca ICCD. Introduce: Emanuela Garrone. Presentano: Rodolfo Papa e Sergio Rossi Conclude: Marco Bussagli.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Prendendo le mosse dal libro dedicato a un argomento ignoto fino a quando Marco Bussagli pubblicò «I denti di Michelangelo. Un caso iconografico» (Medusa 2014) questo studio, dello stesso autore, per la stessa casa editrice, analizza origini e sviluppo dell’iconografia dell’incisivo centrale dalla Grecia arcaica fino al XX secolo. Legata a una reale anomalia dentaria (nota alla scienza medica come mesiodens e costituita da un incisivo sovrannumerario al centro della chiostra dentaria superiore o inferiore, o entrambi), l’iconografia del quinto incisivo assume valori simbolici negativi.
La presenza del “dente bastardo”, come scriveva Michele Savonarola, medico e dentista di Leonello d’Este, modifica la percezione della simmetria bilaterale del corpo, minando alla radice l’armonia della figura umana. Per questo, il suo valore simbolico è assimilato addirittura alla morte e – pertanto – ne erano segnate figure come la Gorgone, salvo poi assumere valore apotropaico. È questa la ragione per cui la Medusa con l’incisivo centrale appare sulle monete del VI-V secolo a.C. L’iconografia, però, sarà anche simbolo della stupidità e dell’istintività e segnerà figure come sileni, centauri e ciclopi.
Con il cristianesimo questi valori saranno assunti, insieme alla presenza del dente centrale, pure dai demoni con esplicito riferimento al peccato e attraverseranno il Medioevo, il Rinascimento e il XX secolo. Tuttavia, per tale motivo, paradossalmente, il mesiodens, a partire dall’XI secolo segnerà, con esempi significativi, anche il volto del Cristo, l’unico capace di sconfiggere, per la salvezza degli uomini, il male in bocca.
Marco Bussagli, studioso, saggista e professore romano, è laureato in Storia dell’Arte. Professore di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, Borsista presso il Warburg and Courtauld Institute di Londra nel 1989, ha insegnato Iconologia e Storia dell’Arte presso varie Università. Ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e con la RAI. Ha all’attivo più di 200 pubblicazioni tra libri, testi scientifici, voci enciclopediche e articoli di alta divulgazione. Ha curato mostre di livello nazionale. Ha esposto alla Biennale di Venezia del 1986. È Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e scientifici. Ha pubblicato per Giunti diversi saggi divulgativi su artisti di varie epoche: da Bosch ad Antonello da Messina, da Piero della Francesca a Bruegel. Ha anche pubblicato saggi su epoche storiche come L’arte e la Prima Guerra mondiale o Arte americana 1620-1913.
Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙