Valle Aurelia: il 20 aprile 2018 aprirà nuovo Centro commerciale Aura

Lo stato dei lavori al 21 novembre 2017, in ristrutturazione la Fornace Veschi. I negozi e i marchi previsti

Il Centro commerciale Aura-Valle Aurelia è situato nella parte ovest di Roma, a meno di 1 km dalla città del Vaticano. E’ un progetto privato che si inserisce nel programma di Recupero Urbano di Valle Aurelia, a ridosso del Monte Ciocci

Il Centro è collegato alla linea della metropolitana A e ai treni della FR3, attraverso la fermata Valle Aurelia, mentre in auto è raggiungibile attraverso: Via di Valle Aurelia, Via Baldo degli Ubaldi, Via Angelo Emo e Via Anastasio II.

Lo stato dei lavori

Il 20 novembre 2017 è stata apposta la bandiera italiana sulla sommità della costruzione, come da tradizione quando si realizza la copertura di un edificio (le foto qui pubblicate sono state scattate il 21 novembre).

L’apertura del Centro commerciale inizialmente prevista per il mese di marzo, avverrà il 20 aprile 2018 preceduta il giorno 19 da una conferenza stampa. (L’articolo sull’inaugurazione del Centro Aura).

In volo con il drone

Video realizzato il 5 novembre 2017

Il progetto di Recupero urbano

Il programma di Recupero Urbano di Valle Aurelia prevede, oltre al centro commerciale, la realizzazione di una nuova grande piazza attrezzata di forma concava, articolata su più livelli, sulla quale si affacciano la chiesa San Giuseppe Cottolengo, una palestra e la Fornace Veschi – ultima a cessare la produzione alla fine degli anni ’50 e sottoposta a vincolo ai sensi del D.Lgs. 42/2004 – che, una volta terminata la ristrutturazione, sarà destinata ad attività culturali e costituirà l’elemento emergente di un sistema di piazze. Dalla piazza della Fornace Veschi, con un sistema di gradinate e rampe, sarà possibile raggiungere a piedi le stazioni metro e FR3 e il futuro capolinea degli autobus.

La nuova piazza costituirà anche una delle porte di accesso al Parco Urbano di Monte Ciocci e quindi al Parco Urbano del Pineto, favorendo così una continuità ambientale e paesaggistica di straordinaria qualità per i quartieri a nord della città.

 

Rendering della ristrutturazione in corso della Fornace Veschi

Il Centro Commerciale in numeri

Il Centro si sviluppa su quattro piani e su una superficie commerciale utile di circa circa 15.600 mq, ospiterà:

  • 58 negozi e un modernissimo ipermercato
  • Palestra Virgin
  • 10 attività Food & Beverage

Tipologie e marchi dei negozi

Negozi al primo piano: PAM Supermercato, H Dental Clinica dentale, Riu Vacanze Agenzia viaggi, TIM Telefonia, E’ QUI Farmacia, Lava & Cuce, Lavanderia, Vorwerk Folletto Bimby Casa e accessori, Jean Louis David Parrucchiere, Salmoiraghi & Viganò Ottica, Mondadori Libreria, La bottega del Caffè, Caffetteria.

Negozi al secondo piano: H&M Abbigliamento, Euronics Elettronica e telefonia, Terranova Abbigliamento, Timberland Scarpe e abbigliamento, Nuvolari Abbigliamento, Project Abbigliamento, Red Enrich Abbigliamento, Original Marines Abbigliamento, Bluespirit Gioielleria, Tezenis Abbigliamento.

Negozi al terzo piano: Piquadro, Calliope, H&M, Talco, Flying Tiger…

Gli altri e quelli del quarto piano verranno svelati di giorno in giorno sulla Fan Page di Facebook.

Per chi volesse lavorare nel centro commerciale la mail di riferimento è job@centrocommercialeaura.it


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

3 commenti su “Valle Aurelia: il 20 aprile 2018 aprirà nuovo Centro commerciale Aura

  1. La realizzazione è molto bella. Temo però che, non sembrando i due corridoi centrali chiusi e quindi condizionati, possano essere molto caldi d’estate ( le vetrate del culmine non sembrano ombreggiabili ) e molto freddi di inverno ( uno dei due corridoi centrali è orientato nord sud quindi esposto ai venti di tramontana che nella zona sono molto intensi ). Mi auguro di sbagliare.

  2. A vederlo così da fuori, per adesso, sembra accettabile. La cosa che non sono d’accordo é quella di aver soffocato in basso la nostra Parrocchia S.Giuseppe Cottolengo da tutto il contorno del Centro Commerciale. Altro appunto, a livello impatto architettonico, trovo che stona la costruzione squadrata angolo via Bacciarini e via di valle Aurelia! Non si capisce la destinazione d’uso, perché è completamente diversa come architettura dal resto del Centro, sembra un carcere con tutte quelle finestre tutte in linea, con una ringhiera messa lì poggiata avanti ad ognuna di queste. Avrebbero dovuto quantomeno non farla così squadrata, ma con gli angoli stondati e copertura in marmo come il resto del centro commerciale! Così stona proprio, é un pugno in un occhio!!!! Possibile che gli architetti e chi ha dato approvazione del progetto non ha notato questa grande stonatura che deturpa l’estetica. Poi mi piacerebbe sapere cosa dovrà contenere nel suo interno per richiedere una costruzione così obbrobriosa. Parlo così abitando io in zona, e vedere questo “palazzo” mi fa un po’ rabbrividire. Si sta tanto attenti a rispettare dei canoni di uniformità di costruzione e di decoro, che mi sembra proprio strano tutto ciò! Credo si potrebbe ancora rimediare facendo delle modifiche di conformità con il contesto del centro commerciale. Mi farebbe piacere se poteste darmi qualche delucidazione in merito. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento