

Presentato presso l'Archivio di Stato è disponibile gratuitamente presso il XVI municipio
Presentato il 26 ottobre all’Archivio di Stato di Roma il libro “Villa Doria Pamphilj”, realizzato dal Municipio Roma XVI in occasione del quarantesimo anniversario dall’acquisizione al patrimonio pubblico del più grande parco di Roma.
Il testo, curato da Carla Benocci, responsabile di Villa Doria Pamphilj – Museo di Villa Vecchia, è stato realizzato in collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni culturali del Comune di Roma. La pubblicazione, di 320 pagine, contiene una presentazione di Eugenio La Rocca, Sovrintendente ai Beni culturali del Campidoglio, e un’introduzione di Jonathan Doria Pamphilj, che nel parco ha trascorso la sua infanzia.
Il libro, decima pubblicazione della collana dell’Archivio Storico Culturale del Municipio Roma XVI, sarà dal 27 ottobre, in distribuzione gratuita presso l’Ufficio Cultura del Municipio Roma XVI, via Fabiola 14, secondo piano (tel. 0669616681), o scaricabile dal sito www.romasedici.it (voce Archivio documentale).
"Il testo ripercorre le vicende storiche riguardanti il più grande parco pubblico di Roma fino alla sua acquisizione al patrimonio pubblico – ha spiegato il presidente del Municipio, Fabio Bellini -. Oltre alla storia del parco, che si svolge attraverso il racconto dello sviluppo della Villa e delle vicende riguardanti le famiglie Pamphilj e Doria, l’attenzione è posta anche sulla conformazione idrogeologica, sull’utilizzo della Villa nel Novecento, sulla battaglia civile che ha portato alla sua riacquisizione 40 anni fa grazie soprattutto all’impegno di Italia Nostra e di migliaia di cittadini".
L’Archivio Storico Culturale del Municipio Roma XVI, curato dal presidente della Commissione Cultura Paolo Masini, nei prossimi mesi si arricchirà di nuove pubblicazioni, tra cui: Giorgio Caproni a Monteverde; Trasfigurazione. Desaparecidos a Monteverde; Stagioni. Racconti di personaggi particolari sul quartiere; Forte Bravetta, II edizione aggiornata.
Fanno già parte dell’Archivio le pubblicazioni, tutte in distribuzione gratuita: 1938-45 testimonianze di ebrei a Monteverde; 1849: Repubblica Romana. A Villa soffia un vento di libertà; Rodari a Monteverde; Prospettiva Pasolini (esaurita). Con il naso all’insù – Percorsi toponomastici nel Municipio Roma XVI; Gente di Cultura nel Municipio Roma XVI; Forte Bravetta 1932 – 45 storie, memorie e territorio; Pier Paolo Pasolini a Monteverde; Liberi. Storie, luoghi e personaggi della Resistenza nel Municipio Roma XVI.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.