1° maggio 2014 a Roma

Tante le iniziative nella Capitale per celebrare la Festa del Lavoro

Anche quest’anno Roma, come le principali d’Italia, d’Europa e del mondo, ospiterà un gran numero di eventi e manifestazioni per celebrare la Festa del Lavoro, ormai pressoché un miraggio nel nostro Paese.

Come da copione piazza San Giovanni si prepara ad accogliere la gran folla di spettatori che prenderà parte al famoso concerto del 1° maggio, organizzato per la prima volta nel 1990 dai sindacati CGIL, CISL e UIL e divenuto da lì un immancabile appuntamento annuale. Ma il “Concertone” è solo una delle tante attività che la Capitale ha da offrire: dalle iniziative culturali alle passeggiate nelle Ville Romane, cittadini locali e turisti si troveranno certamente di fronte ad un’ardua scelta.

Al Forte Prenestino si celebra la “Festa del Non Lavoro” con visita guidata, pranzi, cene, video, risate e soprattutto musica: numerose sono infatti le band esordienti che si esibiranno sui due palchi allestiti per l’occasione. L’inizio della manifestazione è previsto per le 10 al costo di 3 euro fino alle ore 18, dopo 5 euro.

1maggioMentre il Circolo degli Artisti propone come ogni anno una valida alternativa alle due precedenti: da mezzogiorno fino a notte inoltrata si potrà trascorrere del tempo nel floreale giardino, ricco di giochi (tavoli da ping-pong e mini basket, videogiochi…) e di angoli relax in cui soddisfare l’appetito o sorseggiare un drink. E dalla mezzanotte tutti sul dancefloor interno, per concludere in bellezza la giornata. L’ingresso è gratuito.

Per chi invece preferisce puntare sull’esperienza culturale è possibile visitare la mostra che celebra la figura di Pier Paolo Pasolini al Palazzo delle Esposizioni. Inaugurata il 15 aprile, rimarrà aperta durante la giornata del primo maggio ed offrirà un’occasione unica al visitatore che scoprirà un uomo al tempo stesso straordinario e comune, con i suoi momenti di esaltazione, di entusiasmo, ma anche di angoscia di fronte al mistero della vita e alla tragicità della storia.

All’Auditorium Parco della Musica avrà luogo uno spettacolo molto toccante che racconta la vita degli uomini in trincea durante la Prima Guerra mondiale. Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare italiana eseguiranno i Canti Popolari del primo conflitto mondiale: canti che narrano dell’atrocità della guerra, della fierezza del corpo di appartenenza e anche della speranza, della ricerca, del ricordo nostalgico del focolare domestico e momenti di gioia di vita quotidiana tanto lontana e tanto desiderata. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 18 per un costo di 18 euro.

E se, invece, volete rilassarvi e stare in compagnia rimane la vecchia ma sempre gradita gita fuori porta con gli amici a base di “fave e pecorino”. Un modo per risparmiare e rendere omaggio alle tradizioni.

Buon Primo Maggio a tutti dalla redazione di Abitare A Roma!


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento