Il 4 Gennaio del 1886, per la costruzione del Vittoriano ha inizio la demolizione degli edifici dell'Aracoeli (un intero quartiere medioevale tra cui il Convento dell’Ara Coeli, la Torre di…
13 Luglio 1872… Roma, il Consiglio Comunale approva la costituzione del Quartiere dei Prati di Castello
Il 13 Luglio del 1872 il Consiglio Comunale approva la costituzione del Quartiere dei Prati di Castello (secondo il progetto dell’architetto Antonio Cipolla).
I primi interventi edilizi e di urbanizzazione si ebbero però solo nel 1883 dove prima c’era solo una vastissima distesa di campi coltivati, prati naturali, pascoli e anche paludi, con solo qualche casale agricolo. La zona era conosciuta come Pianella di Prati o Pianella d’Oltretevere, o ancora Prati di Castello (in riferimento al vicino Castel Sant’Angelo).
Accadde il 13 Luglio
431 a.C. Viene consacrato il Tempio di Apollo. E’ dedicato, dal console Gneo Giulio, ad “Apollo Medico”, in seguito ad una pestilenza. Verrà restaurato nel 353 a.C. e, forse, nel 179 a.C., ad opera del censore Marco Emilio Lepido. I suoi resti si possono ammirare nell’area archeologica del Teatro Marcello.
939 Muore Papa Leone VII, il primo dei Papi “Cortigiani” di Alberico II (nobile romano e Signore di Roma “de facto” dal 932).
1630 Viene arrestato l’astrologo Orazio Morandi, colpevole di aver profetizzato la morte del Papa entro l’anno.
1833 Benedetto Mazio viene “decapitato a Ponte S. Angelo per omicidj turpi con premeditazione”.
1920 Primo sciopero dei tramvieri.
1979 Il tenente colonnello dei carabinieri Antonio Varisco viene ucciso dalle Brigate Rosse mentre si reca al lavoro.