Il 9 Agosto del 48 a.C. Giulio Cesare impartisce una sconfitta decisiva a Gneo Pompeo (che fugge in Egitto) nella Battaglia di Fàrsalo (città della Tessaglia sud orientale, nella Grecia…
27 Aprile 217 a.C. … Roma Antica: Annibale vince la battaglia del Lago Trasimeno
Il 27 Aprile del 217 a.C. iI console Gaio Flaminio è sconfitto da Annibale nella Battaglia del Lago Trasimeno, una delle più importanti della seconda guerra punica.
Le forze romane vengono colte di sorpresa durante una marcia di spostamento: si tratta di un massacro vero e proprio in cui perdono la vita 15.000 romani mentre “10.000, sparsamente fuggendo per tutta l’Etruria, giunsero a Roma per diverse vie” (Tito Livio, Ab Urbe condita)
Accadde il 27 Aprile
1849 Giunge a Roma Garibaldi, passando per Porta Maggiore, per bloccare il nemico. E’ accompagnato da 2.500 uomini e può contare sull’appoggio di altri 1.800 soldati guidati dal colonnello Bartolomeo Galletti.
1937 Muore all’alba (all’età di quarantasei anni) Antonio Gramsci. In gravissime condizioni da alcuni giorni, viene colpito da emorragia cerebrale nella clinica “Quisisana” dove era ricoverato.
1957 Nasce Riccardo Iacona, giornalista noto per le sue inchieste definite “reportages emotivi”.
1981 Sono in visita a Roma i sovrani di Spagna Juan Carlos di Borbone e Sofia di Grecia.
2003 Vengono varati sul Tevere i primi quattro battelli che navigheranno in un percorso turistico dal Ponte Duca d’Aosta all’Isola Tiberina.
2014 Roncalli Giovanni XXIII e Wojtyla Giovanni Paolo II vengono canonizzati nella stessa giornata, in duemila anni di cristianesimo non era mai accaduto.