Il 21 Luglio del 1118 i Frangipane irrompono in Santa Prassede mentre Gelasio II sta celebrando la messa. Il Papa, grazie all’aiuto del popolo, riesce a fuggire a cavallo e…
4 Luglio 1415… Roma, la Rinuncia di Papa Gregorio XII
Il 4 Luglio del 1415 Carlo Malatesta, in nome del Papa, pronuncia la rinuncia all’ufficio di Romano Pontefice da parte di Gregorio XII.
Dopo Gregorio XII solo un altro pontefice, Papa Benedetto XVI, 598 anni più tardi, rinuncerà al Ministero del Soglio Pontificio.
Accadde il 4 Luglio
13 a.C. Il Senato decide la costruzione dell’Ara Pacis, in occasione del ritorno di Augusto da una spedizione pacificatrice di tre anni in Spagna e nella Gallia meridionale. “Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia […] compiute felicemente le imprese in quelle provincie, il Senato decretò che per il mio ritorno si dovesse consacrare l’ara della Pace Augusta presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero un sacrificio annuale” (Res Gestae Divi Augusti.)
1849 I reparti francesi occupano la sede dell’Assemblea Costituente sul Campidoglio e quella del Triumvirato nel Palazzo del Quirinale e sciolgono i due Organi. Intanto il generale Oudinot vieta la stampa di ogni pubblicazione e fa celebrare un solenne “Te Deum” nella Basilica di San Pietro.
1892 Si inaugura la linea elettrica Tivoli-Roma: la trasmissione di corrente elettrica, prodotta dalla cascata dell’Aniene, avviene attraverso una linea di quattro cordoni di rame intrecciati; il percorso è di 25 Km, i pali sono 707.
1921 Si dimette Giovanni Giolitti ed è capo di un nuovo governo Ivanoe Bonomi.
1947 Ennio Flaiano, con il romanzo “Tempo di uccidere”, vince la prima edizione del premio Strega.
1951 Viene inaugurato il Ponte Flaminio, ideato da Armando Brasini alla fine degli anni Trenta.