5,2 milioni per le imprese di periferia dal Comune di Roma

L'assessore Ghera: Il nostro obiettivo è dare un sostegno concreto alle aziende della periferia, anche estrema

Sessantotto imprese vincitrici su un totale di 460 domande presentate, per uno stanziamento totale di fondi pari a 5 milioni e 265 mila euro. Questi i numeri di ‘Fare impresa in periferia’, un progetto del Comune di Roma realizzato dall’assessorato per i Lavori pubblici e Periferie, con la collaborazione di Risorse RpR Spa e Seniores Italia onlus. "Il nostro obiettivo è dare un sostegno concreto alle aziende della periferia, anche estrema, di Roma", ha detto Fabrizio Ghera, assessore ai Lavori pubblici e alle Periferie del Comune di Roma, intervenuto alla cerimonia di sottoscrizione dei contratti per la concessione delle agevolazioni alle imprese risultate beneficiarie del ‘Nuovo bando 2009 – finanziamento alle piccole imprese in Periferia’.

"In un momento di crisi economica come questo- ha aggiunto Ghera – si sono volute incentivare le imprese, tramite anche spin-off, per creare nuova occupazione. Il merito del successo di questo progetto va innanzitutto all’amministrazione comunale, che per prima ha ripreso la legge Bersani sullo stanziamento dei fondi pubblici, dimostrando grande capacità e mettendo in campo tutte le risorse disponibili. Tra pochi giorni- ha concluso l’assessore- sarà emesso un nuovo bando, per complessivi 4 milioni di euro".

La procedura, come ha spiegato anche il professor Francesco Coccia, direttore del dipartimento Politiche per la riqualificazione delle periferie di Roma, consiste in due tappe: innanzitutto la selezione, "meticolosa e attenta", delle aziende meritevoli dei finanziamenti; un periodo di tutoraggio di un anno alle imprese, a cura della Seniores – associazione di volontariato che raccoglie i top manager italiani per metterne a frutto l’esperienza professionale – per ottimizzare l’utilizzo dei fondi ricevuti tramite assistenza sui rendiconti e consulenze specifiche.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento