

Tra i suoi clienti vi furono grandi artisti ed un papa
1- Gogol. 2-Schopenhauer. 3- Leone XIII. 4- Listz.
Su un tavolino del Caffè Greco Gogol’ scrisse gran parte delle Anime Morte. Nello stesso locale si recava spesso anche Schopenhauer portando sempre con sé un barboncino bianco che chiamava Atma ( anima del mondo ). Nella caffetteria rischiò di essere aggredito da un gruppo di pittori tedeschi detti i Nazareni, per avere insultato la Germania: per lui era la nazione più stupida della Terra, l’unica superiorità che le riconosceva era quella di poter fare a meno della religione.
Tra i famosi clienti dell’Antico Caffè Greco vi fu anche Liszt che veniva a Roma tutti gli anni ed era ospite nei migliori salotti.
Si racconta un aneddoto riguardante una principessa che lo aveva invitato ad un pranzo. La nobildonna chiese a Liszt di suonare qualcosa. Al compositore quella richiesta deve essere parsa una indelicatezza così dopo essersi seduto al piano e aver suonato un paio di accordi si era alzato dicendo : “ Madame, le diner est payè. “ e senza voltarsi indietro aveva lasciato la sala ed il palazzo.
Tra gli autografi, le pitture, i disegni, le fotografie, le lettere conservati nel Caffè Greco c’è una lettera anonima del 1910, che poi si scoprì essere stata scritta dal conte Ludovico Pecci, nipote di papa Leone XIII, nella quale si fa riferimento al fatto che il pontefice da giovane era stato un assiduo frequentatore del locale. Per tale motivo è nata la leggenda secondo la quale se un cardinale si fosse seduto ad un tavolo del Caffè Greco sarebbe diventato papa.
Sembra che in questo luogo papa Leone XIII ebbe conosciuto Liszt.
I gestori del Caffè quindi chiesero ed ottennero una rara foto del futuro pontefice, quando non era ancora neanche sacerdote, ma delegato apostolico a Benevento. La foto e la lettera relative al papa si trovano affianco ad una foto e ad una lettera riguardanti Liszt.
Antico Caffé Greco ( 1 parte )
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.