Benefici dei pomodori. Ma sono tutti uguali?

Per tutte le sue proprietà è proprio il caso di chiamarlo pomo... d'oro

I pomodori presentano numerose proprietà benefiche in quanto sono ricchi di minerali, vitamine e antiossidanti; ottimi alleati della linea perché poveri di calorie e sono protagonisti nella dieta mediterranea.
Scopriamo insieme i benefici.

La presenza di minerali, vitamine e in particolare del licopene, conferiscono ai pomodori proprietà antiossidanti, diuretiche e preventive, ma non solo.

Vediamo tutti i benefici che offrono i pomodori

Proteggono contro i tumori

Grazie alla ricchezza di sostanze antiossidanti, soprattutto licopene, il consumo regolare di pomodori è in grado di diminuire il rischio di cancro ad esempio al seno, alle ovaie, alla prostata e al pancreas, svolgendo una buona azione preventiva.

Riducono la pressione arteriosa

Il potassio contenuto nei pomodori agisce da vasodilatatore per cui è un grande aiuto per chi soffre di pressione alta.

Combattono l’invecchiamento

L’invecchiamento cellulare è dovuto all’azione dei radicali liberi, i quali vengono contrastati efficacemente grazie agli antiossidanti contenuti nei pomodori come Vitamina C, Beta-carotene e licopene.

Proteggono la vista

Le proprietà dei pomodori si estendono anche alla vista. La luteina e la zeaxantina presente nei pomodori aiutano a proteggere gli occhi dalle radiazioni solari. Queste due sostanze inoltre, unite al beta-carotene favoriscono la salute della vista in generale.

Stimolano la diuresi

Grazie all’abbondanza di acqua e di potassio, il consumo di pomodori ha un effetto diuretico riducendo di conseguenza la ritenzione di liquidi e la formazione della cellulite.

Aiutano la salute delle ossa

I pomodori contengono sostanza utili per rinforzare le ossa, ossia il calcio e la vitamina K.

Favoriscono la digestione

La presenza di fibre, rende i pomodori utili nello stimolare il transito intestinale, aiutando così il processo digestivo.

Contrastano i crampi muscolari

I primi sintomi di una carenza di potassio sono crampi e dolori muscolari. Ne consegue che, un consumo regolare di pomodori, grazie al loro importante contenuto di potassio, sia in grado di prevenire la comparsa di questi disturbi.

… una precisazione: i pomodorini sono tutti uguali?

I pomodorini sono pomodori piccoli con una percentuale di zuccheri interna mediamente superiore al pomodoro a frutto grande.

Le due principali varianti di pomodorini sono i ciliegini (forma tonda) e datterini (forma allungata).

I datterini si trovano ad un prezzo superiore perché appunto hanno una percentuale di zuccheri più elevata rispetto ai ciliegini, sono quindi più dolci e più pregiati.

Un’altra importane differenza è se questi pomodorini, sia i ciliegini che i datterini, vengono coltivati in pianura o in collina; c’è una determinata altitudine oltre la quale si può dichiarare un frutto “di collina”.
La variante datterino di collina rappresenta il top, perché in collina non ci sono i pozzi per irrigare, si dice quindi che cresce in aridocoltura. Con quelle poche gocce della rugiada del mattino la pianta sopravvive, producendo un quinto di quello che potrebbe produrre in pianura (irrigata continuamente per aumentare le rese), ma quei pochi frutti che escono, sono il meglio che la natura possa offrire.
Il datterino di collina è così povero d’acqua (e quindi ricco di zuccheri), che alla raccolta, la pianta è quasi del tutto secca. Si capisce quindi quanto possa valere di più un datterino di collina sia in termini di sapore, dolcezza, sia in termini di valore economico per le rese bassissime. In un ettaro in pianura, si possono fare anche 1300 quintali di pomodorini (pieni d’acqua), in collina circa 250/300 quintali.

Per approfondimento: 

www.viversano.net

larussolillo.it

www.facebook.com/BONUMVITAENUTRIZIONE


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento