Giornata Internazionale della Donna 2015

Iniziative in tutta Roma in ricordo di Anna Magnani

Un’occasione per ricordare le conquiste politiche e sociali ottenute delle donne, una ricorrenza per festeggiare i passi fatti in avanti e per riflettere su quelli ancora da fare, una giornata da dedicare alla femminilità, al coraggio delle nostre antenate, alla fiducia nelle donne di domani…. l’8 marzo è questo e molto altro!

Per la Giornata Internazionale della Donna, Roma Capitale si tinge di giallo, il colore tipico della mimosa, pianta simbolo della ricorrenza ed offre iniziative culturali tra le più varie.

Festa della donna mimosaLe celebrazioni sono state ufficializzate nella giornata di oggi, 5 marzo, con una conferenza stampa in Campidoglio organizzata e promossa dalle donne dell’istituzione romana, prime tra tutte la presidente dell’ assemblea capitolina Valeria Baglio, la vice Gemma Azuni, l’assessore al Patrimonio e alle Pari Opportunità Alessandra Cattoi e la presidente della Commissione delle elette Daniela Tiburzi.

magnaniProtagonista designata dal Campidoglio è una delle più grandi attrici italiane di sempre, Anna Magnani, “donna che ha saputo riassumere lo spirito di verità, testimone di una Roma, quella del dopoguerra, che voleva diventare grande.”
È proprio con queste parole che la presidente Baglio ha aperto la conferenza con la quale Roma Capitale ha illustrato gli eventi che si profilano in occasione della Giornata internazionale della Donna.

Si comincerà la sera di sabato 7 marzo, anniversario della nascita della Magnani, proiettando l’immagine dell’attrice sulla piazza del Campidoglio grazie al supporto tecnico di Acea. Domenica 8 marzo alle ore 10 partirà un viaggio simbolico su un tram storico messo a disposizione dall’Atac che attraverserà la città partendo da Porta Maggiore e arrivando a piazza Thorvaldsen, ai piedi di Villa Borghese.
All’interno della vettura saranno allestite foto d’epoca che rappresentano il ruolo determinante svolto dalle donne a Roma durante la seconda guerra mondiale.
Alle 11.30 alla Casa del Cinema verrà ricordata la figura di Anna Magnani con il supporto di video e di un’intervista messa a disposizione dalla Direzione Teche Rai.
Nel pomeriggio, alle 15 e alle 17, saranno proiettati gratuitamente due film di particolare importanza nel percorso artistico della Magnani, come “L’onorevole Angelina” e “Abbasso la ricchezza”.

Ma le iniziative in programma non si esauriscono qui.

Il Municipio Roma I Centro – Assessorato Cultura e Turismo – in collaborazione con l’Associazione Culturale Arene di Roma propone da sabato 28 febbraio a domenica 8 marzo la manifestazione “Women in Art Week”, una settimana di cultura al femminile con appuntamenti di cinema, musica, arte, letteratura e poesia, incontri e convegni, visite guidate e degustazioni, che si svolgeranno in alcune location tra le più prestigiose del Centro Storico.
Le iniziative sono diverse e tutte gratuite si inseriscono nell’ambito dell’Avviso pubblico del Municipio “Manifestazioni Culturali 2015” e verranno realizzate con il contributo del Dipartimento Cultura di Roma Capitale.

Anche il II Municipio non è voluto essere da meno e ha promosso un’iniziativa che spazia tra poesia, musica, danza, cinema e fotografia raccontando quanto straordinario, multiforme sia l’universo delle creazioni artistiche delle donne, rendendo onore alla loro sensibilità. L’evento si svolgerà presso il Museo Piero Canonica a Villa Borghese, dalle 11.00 alle 16.00.
Inoltre, per tenere alta l’attenzione su una delle tragedie quotidiane che colpiscono le donne, a via dei Sabelli angolo via dei Sardi dalle 10.00 alle 13.00 verrà restaurato il Murale dedicato alle donne vittime di femminicidio con l’accompagnamento musicale della banda del Dopolavoro Ferroviario e letture a tema. L’iniziativa sarà arricchita da due presentazioni: “Un prodotto chiamato donna: sessismo in pubblicità” gruppo Fb pubblicitàsessistaoffende e “Non una di più” Amnesty International Italia, presso la Casa della Partecipazione via dei Sabelli 88/a dalle 15.00 alle 17.00.
Infine la mattina del 10 marzo presso la sala del Consiglio Municipale di via Dire Daua 11 saranno premiati i lavori delle scuole che hanno partecipato al concorso “La violenza non è amore”.

Venerdì 7 marzo alle ore 15.30 uno dei quartieri più multietnici della nostra città, Tor Pignattara, offre una passeggiata speciale organizzata da Migrantour: un tour al femminile tra botteghe che vendono sari e dai ricami preziosi che le donne provenienti dal Bangladesh insegneranno ad indossare, ricette naturali per la cura della persona, trucco, mendhi e tatuaggi all’henné e negozietti che vendono cibi tipici di matrimoni e feste tradizionali. Tappa finale è l’incontro con le donne di un’associazione bengalese per uno scambio di usi e tradizioni al femminile.

Tra gli eventi da non perdere per la festa della donna 2015 c’è sicuramente ‘Sapori congolesi’ di Tam Tam d’Afrique ONLUS: nella sala convegni della Città dell’altra economia a Testaccio domenica 8 marzo a partire dalle 12 si svolgerà un pranzo dal sapore etnico, gustose ricette congolesi, letture di poesie e l’immancabile yogurt dei Barikamà.
Sarà presentato inoltre un nuovo progetto della onlus contro la violenza sulle donne appoggiato dal premio nobel per la pace del 2011 Leymah Gbowee.

La rete di centri diagnostici privati di Roma ‘Artemisia Lab’ propone un’ottima iniziativa nel campo della prevenzione: Pap test gratuiti in occasione della Festa della donna.
L’iniziativa è rivolta a coloro che hanno tra i 45 i 60 anni di età che potranno prenotare gratuitamente la visita presso una delle tante sedi chiamando il numero verde 800300100.
Questo 8 marzo 2015, così, le donne potranno avere modo anche di dedicarsi alla difesa della loro salute.

“Women in Run Roma”, comunità nata sul web grazie all’iniziativa di Jennifer Isella, giovane runner, che ha pensato di favorire la condivisione della passione per la corsa tra donne attraverso una pagina Facebook, organizza per l’8 Marzo un allenamento di gruppo solidale per urlare “NO alla violenza sulle donne”.
L’allenamento di gruppo prevede un riscaldamento/circuito e una corsa/camminata di 2/5 km. L’allenamento è pensato sia per chi è allenato che per chi non lo è e, pur rivolgendosi in primis alle donne, la partecipazione è aperta anche agli uomini in qualità di supporter.
E’ un evento che si terrà in varie città d’Italia ed avrà come colore simbolo il rosso, che è anche il colore simbolo della lotta alla violenza di genere. Perciò l’unica richiesta sarà quella di indossare qualcosa di rosso.
L’appuntamento è per le ore 10,00 al Circo Massimo, ingresso Via dei Cerchi (raggiungibile con la Metro B fermata Circo Massimo).


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento