Grande successo del 13° Incontro Corale di Roma e del Lazio

Organizzato dal Centro Culturale Lepetit e dal Coro Accordi e Note il 18 e 19 ottobre al Tendastrisce

Si è rinnovata con successo la gradita ricorrenza della tredicesima edizione dell’Incontro Corale di Roma e del Lazio organizzato dal Centro Culturale Lepetit e dal Coro Accordi e Note con il patrocinio dell’Associazione regionale Cori del Lazio il 18 e 19 ottobre presso il Teatro Tendastrisce di via Perlasca 69.

Sono state due serate ricche di emozioni aperte sabato 18 ottobre, nella sua veste di ospitante, dal Coro Accordi e Note (diretto dal M° Roberto Boarini) che ha eseguito “Amore che vieni amore che vai”, “La canzone dell’amore perduto” e “Il Pescatore” di Fabrizio De Andrè.

Incontro corale 2014

Autentiche ovazioni hanno accolto l’esecuzione del Coro Giovanile Artificio Vocal Ensemble diretto dal M° Alberto de Sanctis che ha eseguito alla perfezione brani da Foursongs from op. 44 di J.Brahms e una versione sorprendente del tradizionale gospel Nobody Knows.

Molto applaudita anche la Corale Polifonica Città di Anzio, diretta dal M° Michele Zanoni e David Masci che ha offerto una sontuosa esecuzione del Jerusalem di G. Verdi cui è seguita una Stornellata romana (di C. Innocenzi) e una tradizionale Fantasia napoletana.

La special guest della serata ‘O cor vesuvian ha pienamente rispettato le aspettative del folto pubblico regalandogli brani di A. M.Caccavale/Caccavale/D’Anna: Vesuviane, Befane dentro e It’s a girl: tammuriata d’a nennella; Canto delle imprecazioni (A. M. Caccavale, M.P. Nacca); Margarita, dedicata a Margherita Hack e Dicindencellevuie (Dalla-Falvo e Fusco Caruso).

Domenica 19 ottobre, la serata si è aperta con il coro di voci bianche Sestetto della Terra  diretto d a Alessia Calcagni.Le quattro bambine (due erano ammalate) hanno incantato tutti con la loro vocalità e  la presenza scenica. Il canto polifonico che non è  cosa semplice in età adulta figuriamoci per dei bambini di quella età e per di più in quattro è stato portato dalle loro voci al massimo livello.

Il coro giovanile Sol diesis di Civitavecchia diretto da Fabrizio Castellani con il suo repertorio pop ha testimoniato che il coro e la coralità possono essere un’attrattiva anche per i ragazzi .Gli splendidi arrangiamenti del maestro hanno riportato alla memoria le canzoni di Renato Zero,Rita Pavone Adriano Celentano fino A Controvento di Arisa dall’ultimo Festival di Sanremo .

E’ salito poi sul palco il Coro polifonico Lumina vocis di Cori (LT), diretto da Giovanni Monti che ha trasportato il pubblico in un’altra atmosfera con la polifonia del 500 e con delle voci e un’interpretazione che hanno veramente suggestionato tutti i presenti.

Le special guest della serata è stato il Coro gospel Soong Taaba di Saturnia (GR). Dodici voci accompagnate alla chitarra da Paolo Mari che, guidate dall’entusiasmo di Laura Gosi, hanno utilizzato il loro talento artistico per promuovere la propria attività benefica rivolta ai bambini del Burkina Faso.

Dopo la consegna delle targhe ai cori a ricordo della serata ed a Franco Giorgi, Vittorio Tallarico e Palmira Pasqualini per l’impegno profuso in tutti questi anni, i cori riuniti hanno salutato il numeroso pubblico con Guantanamera.

Ed ora, arrivederci al prossimo anno per la quattordicesima edizione.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento