Lavori demolizione Tangenziale Est, cambia la viabilità

La disciplina in vigore dal 16 ottobre al 16 febbraio 2020. "Confidiamo che i residenti siano pazienti"

Terminata la demolizione del primo tratto della Tangenziale Est in via Masaniello, cambia la viabilità della zona con una disposizione provvisoria della Polizia Locale di Roma Capitale, in vigore fino al 16 febbraio del 2020.

Tangenziale abbattuta
Foto di Ettore Pellegrini

Vietato l’ingresso dei veicoli su via Tiburtina provenienti dal Verano, che potranno proseguire in direzione di Portonaccio.
Chiusa al transito anche Circonvallazione Nomentana in prossimità del piazzale della Stazione Tiburtina per la realizzazione di una corsia riservata esclusivamente ai mezzi di soccorso.

Istituito il divieto di sosta per le auto con rimozione sotto il tratto di Tangenziale a via di Teodorico e da via Lorenzo il Magnifico a via Guido Mazzoni.
Non sarà più possibile girare a sinistra provenendo da Circonvallazione Nomentana in direzione Piazzale della Stazione Tiburtina lato via Masaniello, con l’obbligo di svolta a destra in direzione via Pietro l’Eremita.

Il divieto di parcheggio per le auto sarà esteso anche in via Guido Mazzoni, con esclusione dell’area centrale adibita al parcheggio dei pullman e transito dei mezzi Atac.
Su via Arduino, infine, viene istituito il limite di velocità a 30 km/h.

“I lavori di demolizione della Tangenziale Est proseguono spediti – sottolinea l’assessora alle Infrastrutture Linda Meleo – e per questo è necessaria una modifica della viabilità nella zona.

Confidiamo che i residenti siano pazienti in questa fase del cantiere, per completare un lavoro che attendevano da più di 20 anni”.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento