Le professioni del Cinema in vetrina

Un successo la cerimonia di premiazione di “Una Vita Professionale per il Cinema”

Il 31 ottobre 2008, presso la sede A.I.C. (Associazione Italiana Autori della Fotografia) all’interno di Cinecittà Studios, via Tuscolana 1055, si è svolto il Premio “Una Vita Professionale per il Cinema”.

All’evento cui hanno partecipato numerose personalità impegnate nelle lavorazioni cinematografiche registi, attori e addetti ai lavori. Il Sindaco e  l’assessore alla cultura Umberto Croppi,  il consigliere regioinale Peppe Mariani, impossibilitati a partecipare, hanno inviato un messaggio augurale con i più vivi apprezzamenti per gli organizzatori di questa iniziativa.

Il Premio nasce dall’amore per il territorio, il rispetto e la passione per il suo patrimonio artistico – culturale e l’ammirazione verso tutti coloro che lavorano nel Cinema Italiano dietro le quinte e mai gratificati.

Si è avanzata l’ipotesi che il premio il prossimo anno possa trovare una piccola collocazione all’interno della festa del cinema. Intanto l’ideatore, organizzatore e animatore di questa iniziativa Leo Marrani è già al lavoro per la III edizione.

Un videoservizio della cerimonia di premiazione e sul sito: www.cinemainvetrina.it  

“Una vita Professionale per il Cinema” un premio nato in periferia

A presto

Leo

alemanno

Mi spiace di non poter essere presente alla manifestazione "Una vita professionale per il cinema", ma nel complimentarmi con gli organizzatori per l’iniziativa, colgo l’occasione per sottolineare come fortissime siano le suggestioni che Roma ha suscitato nel mondo della cinematografia e dei suoi grandi interpreti.

Il mondo ricorda ancora Cinecittà e i suoi colossal, la grandiosità del suo apparato scenico che ha abbagliato anche gli studios di Hollywood, il grande talento dei suoi scenografi, truccatori, direttori della fotografia, costumisti.

Roma è poi un set di straordinaria bellezza, non solo il suo centro, ma anche le sue periferie, quelle illustrate dal cinema neorealista dei maestri: Antonioni, De Sica, De Santis, Rossellini, Germi, descritte da Pasolini e Zavattini, immortalate da Fellini; è luogo importante di promozione di eventi cinematografici e non solo, un polo eccezionale dei servizi che ruotano intorno alla produzione filmica e a quella documentaristica.

La Capitale e l’Italia intera sono il crocevia di tante civiltà e culture e come epicentro del Mediterraneo ci confermano anche nel ruolo di protagonisti della settima arte. Questo non solo in nome di un passato glorioso, ma di una rinnovata creatività che non manca ai nostri maestri e alle nostre maestranze, come non manca ai nostri registi il coraggio di raccontare noi stessi, mostrando i tanti momenti della storia che abbiamo attraversato.

Ringrazio quindi quanti lavorano alla promozione del cinema, che è senz’altro il migliore manifesto della nostra Capitale e della nostra cultura nel mondo e di quanto di meglio sappiamo fare e il grande cinema rientra sicuramente tra le cose che sappiamo fare bene.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento