Categorie: Roma Misteriosa
Municipi:

Legami tra Halloween e Roma

La ricorrenza di Halloween benché sia molto festeggiata negli USA e in Canada, ha origini europee.

La ricorrenza di Halloween benché sia molto festeggiata negli USA e in Canada, ha origini europee.

Alcuni studiosi raccontano che nel lontano passato ( 4000 a.C.) le popolazioni tribali usavano dividere l’anno in due parti in base alla transumanza delle greggi. Nel periodo tra ottobre e novembre arrivava il freddo dell’inverno ed era necessario rinchiudere il bestiame in luoghi chiusi. Si pensa che questa sia l’origine di Halloween.

In Europa la ricorrenza fu diffusa dai Celti intorno al 2300 a.C. In quei tempi questa popolazione festeggiava l’arrivo dell’inverno probabilmente il 31 ottobre e tale festa aveva il nome di Samhain, che è il termine usato appunto per indicare la stagione invernale. Secondo alcune leggende nella notte di questa festa le fate e gli elfi erano soliti fare scherzi anche pericolosi agli uomini. Tali leggende hanno forse ispirato molte altre storie dell’orrore nonché la nota usanza secondo la quale durante la notte di Halloween i bambini si mascherano da fantasmi, vampiri, streghe e zombi e bussano alle porte urlando :” Dolcetto o scherzetto?”

Con il dominio romano il Samhain fu associato alla festa di Pomona, legata al raccolto. Pomona era infatti una divinità legata ai frutti. Alla dea era dedicato un bosco sacro situato a sud del XII miglio della via Ostiense, nelle vicinanze dell’attuale Castel Porziano. Questa divinità fu rappresentata spesso sia nel Medioevo che durante il Rinascimento. La dea veniva raffigurata come una ragazza , talvolta con una corona di rose, altre volte mentre porta in grembo una cornucopia ed ha sempre dei frutti.

Anche l’usanza di intagliare zucche fornendo ad esse un volto minaccioso è legata, se non a Roma, ad alcuni luoghi italiani tra cui anche località dell’alto Lazio dove anticamente si utilizzavano fantocci o rape vuote illuminate per ingannare i defunti tornati sulla terra e tenere lontane le streghe che venivano uccise per impiccagione o sui roghi per rivendicare la loro morte.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento