Come da tradizione, per celebrare la Festa della Repubblica, il 2 giugno si svolgerà in via dei Fori Imperiali la Parata Militare. Quest'anno, la crisi economica e le polemiche scaturite dalle spese…
19 Giugno 1656… Roma, un lazzaretto all’Isola Tiberina
Il 19 Giugno del 1656, mentre Roma è colpita da una epidemia di peste, viene allestito un lazzaretto all’Isola Tiberina: si sbarrano gli accessi dai due ponti e l’ingresso è consentito soltanto con le barche.
In città sono istituiti altri quattro lazzaretti: due a San Pancrazio e a Casal Pio V (dove è permessa la convalescenza a seguito del ricovero sull’isola), il terzo in Via Giulia (per la “corroborazione della salute dopo la convalescenza”) ed il quarto al Convento di Sant’Eustachio (qui trovano rifugio i casi sospetti).
Un Editto Pontificio obbliga i medici, i chirurghi ed i cerusici a rimanere in città, pena la condanna a morte e la confisca dei beni.
Piranesi – L’Isola Tiberina
Accadde il 19 Giugno
540 Eclisse di Sole.
1873 Con la Legge 1402 si estende anche a Roma e provincia la legislazione sulla soppressione delle corporazioni religiose.
1882 Una numerosa folla partecipa all’inaugurazione di Piazza Vittorio Emanuele II.
1980 La Convenzione di Roma viene firmata dai plenipotenziari del Belgio, della Repubblica Federale di Germania, della Francia, dell’Irlanda, dell’Italia, del Lussemburgo e dei Paesi Bassi. Tale Convenzione disciplina la maggior parte dei contratti commerciali dei paesi europei.
1990 Allo Stadio Olimpico l’Italia vince, contro la Cecoslovacchia, la terza partita dei Mondiali di Calcio.