

Il 19 Giugno del 1882 una grande folla partecipa all’inaugurazione di Piazza Vittorio Emanuele II.
Il mese prima, con il Comune di Roma in grave crisi per una disastrosa situazione finanziaria, veniva nominato, come “facente funzioni di Sindaco”, il nobile Leopoldo Torlonia. Questi decide la strategia per raggiungere quell’immagine moderna che la Capitale deve assumere attraverso la costruzione di nuove opere con finalità culturali e pubbliche.
Nella pianificazione di Torlonia Piazza Vittorio è destinata a diventare un nuovo centro della città nel Rione Esquilino. Progettata da Gaetano Koch, la Piazza assume un aspetto scenografico, circondata da palazzi con ampi portici; il giardino al centro, con i resti del Ninfeo di Alessandro e la cosiddetta Porta Magica (già ingresso della Villa Palombara), la rende pregiata, anche se, di lì a poco, il mercato all’aperto ne avrebbe causato un inesorabile declino.
1656 Mentre Roma è colpita da una epidemia di peste, viene allestito un lazzaretto all’Isola Tiberina: si sbarrano gli accessi dai due ponti e l’ingresso è consentito soltanto con le barche. In città sono istituiti altri quattro lazzaretti: due a San Pancrazio e a Casal Pio V (dove è permessa la convalescenza a seguito del ricovero sull’isola), il terzo in Via Giulia (per la “corroborazione della salute dopo la convalescenza”) ed il quarto al Convento di Sant’Eustachio (qui trovano rifugio i casi sospetti). Un Editto Pontificio obbliga i medici, i chirurghi ed i cerusici a rimanere in città, pena la condanna a morte e la confisca dei beni.
1873 Con la Legge 1402 si estende anche a Roma e provincia la legislazione sulla soppressione delle corporazioni religiose.
1980 La Convenzione di Roma viene firmata dai plenipotenziari del Belgio, della Repubblica Federale di Germania, della Francia, dell’Irlanda, dell’Italia, del Lussemburgo e dei Paesi Bassi. Tale Convenzione disciplina la maggior parte dei contratti commerciali dei paesi europei.
1990 Allo Stadio Olimpico l’Italia vince, contro la Cecoslovacchia, la terza partita dei Mondiali di Calcio.
2012 Iniziano i lavori per lo spostamento del capolinea della linea 8 da Largo di Torre Argentina a Piazza San Marco, nei pressi di piazza Venezia.
2016 Virginia Raggi viene eletta Sindaco di Roma.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.