29 Luglio 1644… Roma, muore Papa Urbano VIII

Almanacco di Roma a cura di Stefano Crivelli - 29 Luglio 2020

Il 29 Luglio del 1644 si spegne Urbano VIII, nato Maffeo Barberini.

Tra i maggiori meriti a lui ascrivibili possiamo sicuramente annoverare i numerosi interventi edilizi che modificano radicalmente la fisionomia della città del ‘600.

Tra questi il Palazzo Barberini ai piedi del Quirinale, il Palazzo cosiddetto di Propaganda Fide a Piazza di Spagna, la Fontana del Tritone, il potenziamento di Castel Sant’Angelo.

Molte opere sono state realizzate attingendo i materiali da altri monumenti: tutti i bronzi del Pantheon, ad esempio, sono stati fusi e riutilizzati per i cannoni di Castel Sant’Angelo; i marmi del Colosseo per abbellire i Palazzi romani, e le pietre per costruirne di nuovi.

Celebre, in tal senso, è la Pasquinata: “Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini” (“Ciò che non fecero i barbari, lo fecero i Barberini”).

PapaUrbanoVIIIUrbano VIII – Bernini

 

Almanacco del 29 Luglio

238        Pupieno e Balbino vengono uccisi dai pretoriani; Gordiano III, giovanissimo, è proclamato Imperatore, riconosciuto anche dal Senato.

Dar Ciriola

1167      Viene cantato il “Te Deum” in San Pietro in onore di Federico Barbarossa.

1837      Muoiono nell’Ospedale di Ripetta due soldati “con sintomi colerici”.

1926      Nasce Francesco Sensi detto Franco, presidente dell’A.S. Roma per quindici anni.

1934      Nasce l’attore Sergio Fiorentini.

1982      Entra in carica la seconda giunta di Ugo Vetere.

2001      Vengono avviati i lavori per la realizzazione dell’ampliamento della Galleria Nazionale di Arte Moderna.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti