5 Modi di dire romani tradotti in inglese

A.DM. - 23 Giugno 2021

Il dialetto romano è sicuramente uno fra i più simpatici e densi di espressioni, neologismi e modi di dire che caratterizzano sia la città e i quartieri, che i suoi abitanti.

Un esperimento divertente è quello di tradurre alcune espressioni e modi di dire in inglese, infatti, sono sempre di più i turisti stranieri che rimangono affascinati e cercano l’equivalente di un detto romano nella propria lingua d’origine.

Questa idea è perfetta soprattutto per le attività commerciali (pub, ristoranti, fast food, osterie, birrerie ecc.), che approfondendo attraverso corsi e lezioni online o studiando inglese su Preply, possono creare un marketing originale, creativo ed efficace.

Tradurre le espressioni dal dialetto romano in inglese può essere anche un ottimo modo per divertirsi con gli amici e conoscere nuove persone, esercitarsi e aprire la mente a un’altra lingua.

Ecco 5 modi di dire in dialetto romano tradotti in lingua inglese.

Look what kind of stuff, oh!

La traduzione in inglese dell’espressione romana “Anvedi che robba, ahó!”.

Il termine “anvedi” esprime un’esclamazione di sorpresa nel constatare qualcosa che si trovi davanti ai nostri occhi, un evento raccontato o qualcosa situata in un altro luogo.
Per quanto riguarda il termine “robba” in dialetto romano non è una semplice parola, ma un vero e proprio jolly e può indicare qualsiasi cosa, ad esempio: “fare robba” può significare anche fare l’amore, avere una storia con una persona.

May they step on you!

Tradotto in dialetto romano assume le sembianze di “Te pòssino acciaccatte!”.

Dar Ciriola

Molto spesso l’espressione “Te pòssino” viene usata anche allo stato puro e indica un augurio, significato innocuo sotto l’apparenza di un’espressione truce, soprattutto perché ricorda l’espressione usata tantissimo “Te pòssin’ammazzà!” o “Te possino cecà”.

Solitamente il “Te pòssino” è usato per indicare un senso di rimprovero, ma può essere usato anche come espressione esclamativa per indicare “Da quanto tempo non ti vedo”. Stesso discorso per la frase presa in considerazione tradotta con “May they step on you”: te pòssino acciaccatte.

Yes, a pair of flutes.

Questa espressione in romano è “Se, ‘npare de ciufoli!”, che tradotta a sua volta in italiano significa “Sì, un paio di pifferi!”.

Tendenzialmente significa tutto e niente o, meglio, serve per annullare un’affermazione o una costatazione, persino un ragionamento. Come a voler dire: ma per niente, neanche per un po’.

Don’t glue yourself

L’espressione inglese “Don’t glue yourself” in italiano è tradotta con “Non incollarti” e nel dialetto romanesco diventa “Nun t’accollà”.

Il significato letterale è “non essere petulante”, ma può indicare anche inseguire o credere a qualcosa in maniera ossessiva.

Who has been seen, has been seen

“Who has been seen, has been seen” è la traduzione inglese dell’espressione romana “Chi s’è visto s’è visto”, che indica un’esclamazione.

Il significato tende ad esprimere una convinzione profonda che qualcosa si sia concluso in maniera definitiva e non possa più essere modificato nulla.

Il senso indica espressamente che chi ha preso parte a questo “qualcosa” se n’è andato via per sempre e non tornerà più indietro.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti