Categorie:
Municipi: ,

A Roma si potranno disperdere le ceneri dei propri cari

Dal 20 novembre i Cimiteri Capitolini accoglieranno le richieste

Dal 20 novembre, a Roma, sarà possibile disperdere in natura, sia in aree private che all’aperto (campagna, mare, lago, fiume), oppure presso un’area attrezzata dall’Amministrazione Comunale, le ceneri di un proprio caro defunto. Lo annunciano il presidente di AMA, Giovanni Hermanin, e l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune, Raffaela Milano.
“Roma – afferma Hermanin – è una delle prime grandi città ad applicare la dispersione in natura. Chi vorrà potrà utilizzare il Giardino dei Ricordi all’interno del Cimitero Flaminio, luogo pensato e realizzato dall’AMA e dall’Amministrazione Comunale per offrire il raccoglimento adeguato al rito. Già da lunedì prossimo gli uffici dei Cimiteri Capitolini potranno accogliere le richieste”.


“La nostra città – aggiunge l’assessore Milano – si era per tempo preparata per offrire ai cittadini questo servizio; ora finalmente si è concluso il necessario iter legislativo che ha reso possibile la dispersione delle ceneri, ed il nuovo servizio è quindi pienamente operativo”


Solo nel 2005 a Roma sono avvenute circa 5.500 cremazioni. Nei primi 9 mesi del 2006  sono state oltre 4.600.


Per richiedere l’affido a casa o la dispersione delle ceneri dei propri cari, è necessaria la manifesta volontà del defunto, diretta o attestata dai parenti più prossimi.
Il costo per l’affidamento e per la dispersione, comprensivo dell’urna cineraria, è di 72 euro.
La richiesta di affidamento e/o dispersione delle ceneri deve essere rivolta ad AMA-Cimiteri Capitolini presso gli uffici di via del Verano, 74.
Per maggiori informazioni, i cittadini possono contattare il Call Center dei Cimiteri Capitolini allo 0649236330/31/32/33 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:30; il sabato dalle ore 08:30 alle ore 11:30; il martedì e il giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00). L’intera modulistica del rito della dispersione delle ceneri è inoltre scaricabile dal sito internet www.amaroma.it.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento