

Inaugurato il 24 aprile 2013 nasce dall'intesa tra il XII e il Lions Club Roma Augustus
Nasce a Spinaceto il primo centro di assistenza socio-sanitaria gratuito per over 60 e bambini delle scuole elementari, realizzato nell’ambito di una collaborazione tra il municipio IX (ex XII) e il Lions Club Roma Augustus.
Sviluppato a seguito di un protocollo di intesa siglato nell’ ottobre 2012 tra l’amministrazione municipale e il Lions Club, con il fine di promuovere attività di sostegno alla popolazione locale, il progetto ha preso corpo in un edificio al civico 60 di via Carlo Avolio, in spazi ricavati all’ interno di una scuola dismessa.
Cinque locali rinnovati, per una superficie totale di circa 400 metri quadrati, diventano punto di riferimento per consulenze e visite mediche a costo zero per i piccoli alunni della scuola primaria e per gli iscritti ai centri anziani del territorio.
Saranno 8, tutti volontari, gli specialisti presenti all’ interno della struttura, che sarà attiva a pieno regime a partire dal prossimo 6 maggio. 6 giorni su 7, over 60 e bambini potranno contare su un cardiologo, un otorino, un pediatra, un oculista, un gastroenterologo, un diabetologo, un ortopedico e uno psicologo.
Il centro di assistenza ha aperto i battenti mercoledì 24 aprile 2013 , con una cerimonia inaugurale alla presenza del presidente del Municipio Pasquale Calzetta, del vicepresidente Maurizio Cuoci, dell’assessore municipale alle Politiche Sociali e Scolastiche, Gemma Gesualdi, e del presidente di Lions Club romano, Carlo Vella.
“La collaborazione tra il nostro municipio e il Lions Club, che già in passato ha prodotto in più occasioni importanti risultati con risvolti significativi nel campo del sociale – dichiara Cuoci – anche in questo caso è opportunità per offrire ai cittadini un servizio che rappresenterà un valore aggiunto per il territorio”.
“La nostra amministrazione ha messo a disposizione i locali – spiega Calzetta – e farà da ponte con i centri anziani e gli studenti, rivolgendosi a 27 plessi scolastici e a 10 strutture per la terza età. Di fatto questo nuovo servizio potrà dare un aiuto concreto a circa 15mila persone, considerando gli oltre 7000 ragazzi delle elementari e gli 8000 anziani che frequentano i centri sociali comunali presenti in municipio.
Inoltre stiamo lavorando – continua Calzetta – per la promozione di un’ ulteriore iniziativa indirizzata agli alunni che presto troverà spazio nel centro: un programma di screening per la colonna vertebrale, mediante l’utilizzo di un nuovo macchinario che permette una visione tridimensionale per identificare eventuali curve e malformazioni, senza l’impiego di raggi x. Siamo orgogliosi di essere riusciti, pur non senza difficoltà, – conclude il presidente – a portare avanti questo progetto ambizioso, che nella contingenza dell’attuale situazione economica acquista un valore aggiuntivo, rivolgendosi proprio a quelle fasce di popolazione chiamate a grandi sforzi: i nostri nonni e le nostre famiglie.”
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Una graditissima iniziativa. Grazie.